Risultati ricerca
Milano : Il saggiatore, 2022
Abstract/Sommario: «Siamo giunti alla conclusione che dovevamo smettere di inseguire un'immagine ideale del cinema. Ci siamo detti: che cosa ci appartiene veramente, che cosa sappiamo fare? Ecco, scrivere mi è servito a meditare su questo e a confrontarmi con mio fratello.» Tra gli anni novanta e il primo decennio del nuovo secolo Jean-Pierre e Luc Dardenne hanno dato vita ad alcuni tra i film più memorabili del panorama mondiale: opere crude e innovative, capaci di offrire un nuovo linguaggio al realism ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2022
Abstract/Sommario: Mentre Pier Paolo fa la Resistenza «con le armi della poesia», suo fratello Guido, di tre anni più giovane, si unisce ai partigiani della Brigata Osoppo sulle montagne del Friuli. Per mesi non si avranno sue notizie: solo alla Liberazione si verrà a sapere che è stato ucciso dai Gap comunisti nell’eccidio di Porzûs, ai confini con la Jugoslavia. Il libro ricostruisce la breve vita di Guido e l’ombra che la sua morte proiettò sull’opera e sull’essere comunista di Pier Paolo. La più bell ...; [Leggi tutto...]
Milano : La nave di Teseo, 2024
Abstract/Sommario: "Ho sempre considerato la mia vita una questione privata, che non doveva interessare nessuno, tranne la mia famiglia e le persone che amo. Fatta eccezione per alcuni temi morali e politici che mi hanno spinto a prendere una posizione, per tutta la vita ho cercato di restare in silenzio. Ora ho deciso di raccontare la mia vita per separare la verità da tutte le leggende inventate su di me, perché questo è il destino di chiunque sia travolto dal vortice distorto della celebrità". Questa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Minimum fax : CSC, 2024
Abstract/Sommario: In "Champagne e cambiali" Monetti e Pallanch orientano la loro ricerca sulle figure che hanno vissuto in prima persona il passaggio dal cinema in sala all’home video e alla distribuzione televisiva. Tra storie avvincenti e aneddoti spesso esilaranti, scorre davanti ai nostri occhi il ritratto collettivo di uno straordinario gruppo di sognatori e avventurieri che hanno tentato, con esiti alterni ma con lo stesso ammirevole coraggio, di trasformare la crisi di un’industria e di un modell ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2019
Abstract/Sommario: Che ruolo gioca il video nella contemporaneità? Quali sono oggi le sue declinazioni commerciali e le sue ambizioni artistiche? Qual è la natura dell’immagine elettronica e quali sono le strategie che il video commerciale adotta per sedurre il fruitore? Attraverso l’analisi estetica di generi e autori del panorama videografico, il volume ricostruisce i percorsi che la videomusica ha intrapreso negli ultimi decenni, diventando l’ambito applicativo privilegiato della sperimentazione video ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2024
Abstract/Sommario: Lo straordinario successo internazionale di "Oppenheimer" (2023) ha consacrato Christopher Nolan tra i più importanti registi contemporanei, l’unico davvero in grado di far dialogare ricerca personale e intrattenimento, cinema d’autore e grande spettacolo. L’unicità di Nolan è però legata anche a una visione del cinema come luogo stratificato di memorie ed esperienze, che ne fa uno strumento ideale per riflettere sulle immagini e i media in generale; di qui la decostruzione della linea ...; [Leggi tutto...]
London ; New York : Verso, 2002
Abstract/Sommario: This book contains a collection of essays, covering several decades, by one of China's leading and most prolific film and cultural theorists, Dai Jinhua. The collection engages the work of the Fifth and Sixth Generation filmmakers of the People's Republic, addressing both the content and the theoretical bases of their work from Dai's politicized perspective. It is worth stating from the outset that, despite the impression one might gather from many of the statements within the essays, ...; [Leggi tutto...]
Pisa : ETS, 2021
Abstract/Sommario: Ennesimo Academy vuole offrire a studenti e insegnanti una cassetta degli attrezzi utile per decodificare i filmati a cui sono sottoposti quotidianamente e analizzarli in modo critico. Si tratta di un progetto di ampio respiro che si inserisce nel percorso del Cinema per la Scuola lanciato dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura a seguito della Nuova Legge Cinema e che propone una nuova alfabetizzazione cinematografica per il mondo scolastico. In particolare questo ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 1992
Mantova : Oligo, 2023
Abstract/Sommario: L’acqua è sempre protagonista nei film di Federico Fellini. Anche se questo aspetto non è mai stato studiato, l’acqua compare sin dalle prime pellicole fino alle ultime produzioni, rappresentando la vitalità o l’inconscio, la gioia o l’angoscia del futuro, il bacino fecondo dal quale scaturiscono visioni oppure una sorta di lugubre trama sottile che si posa sulle cose e sulle persone.
Roma : E/O, 2023
Abstract/Sommario: Alice Rohrwacher ha diretto film amati e apprezzati a livello internazionale – Corpo celeste, Le meraviglie e Lazzaro felice. Il suo ultimo film è La chimera, che illustra il mondo dei “tombaroli”, cacciatori di reperti archeologici nell’antica Etruria. Sollecitata da Goffredo Fofi riflette sulle sorti dell’arte che è stata la più importante, la più popolare e la più amata del Novecento. Dopo gli assalti della televisione e di internet, ha ancora senso praticarla, anche se così minorit ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, ©2024
Abstract/Sommario: Il critico serio - sostiene l'autore di Un'Odissea - non si limita a imporre il suo «mi piace» o «non mi piace», ma dà al lettore gli strumenti per farsi una sua idea. Dalla lirica di Saffo ai film di Pedro Almodóvar, dalla persistenza del mito del Titanic nella cultura contemporanea alla serie televisiva Mad Men, Daniel Mendelsohn ha sempre qualcosa di nuovo da insegnarci, e riesce a trovare un significato profondo e sorprendente laddove forse non avevamo mai pensato di cercarlo.
[Dueville] : Ronzani, 2022
Abstract/Sommario: Il 'metodo' di Zabagli è una sorta di 'filologia minima' che affronta il testo nei suoi dettagli, nei 'clic' in cui la lettura sprigiona quella speciale curiosità analitica con la quale si può riuscire a penetrare più intimamente nel senso implicito, nell'immaterialità poetica del testo. Un metodo che analogamente si applica nella seconda sezione del libro, che contiene un esercizio su una fonte latina nel Leopardi delle Operette morali, due studi sulla poesia latina di Giovanni Pascol ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Udine : Mimesis, 2018
Milano : Utet Università, 2024
Abstract/Sommario: Quando nel 2012 la rivista inglese «Sight and Sound» condusse un sondaggio fra differenti e autorevoli registi di nazionalità diversa per designare il miglior film di tutti i tempi, il titolo più citato fu, davanti a "2001: Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick e a "Quarto potere" di Orson Welles, "Viaggio a Tokyo" di Ozu Yasujiro. Ozu è oggi unanimemente considerato come uno dei grandi cine-pensatori della storia della settima arte. Un regista che – al pari di altri grandi come Gri ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Kappalab, 2021
Abstract/Sommario: Che celebrino un momento di condivisione familiare, di conforto in situazioni difficili o dipingano semplicemente un’irresistibile tentazione, le sequenze dedicate alla cucina sono sempre di fondamentale importanza nei film di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Dal tradizionale okayu di "Principessa Mononoke" al sontuoso bento de "Il mio vicino Totoro", dai ramen di "Ponyo sulla scogliera" al tempura de "La collina dei papaveri", dallo sformato di aringhe e zucca di "Kiki – Consegne a dom ...; [Leggi tutto...]
[Dueville] : Ronzani, 2023
Abstract/Sommario: «Sembra che si sia formato in una arcadia letteraria barbarica priva di modelli, che sperimenti una voce arcaica»: così Umberto Saba parlava, in una lettera inedita del 1952 ad Anita Pittoni, degli inizi friulani di Pasolini (quando già viveva a Roma dal 1950), cesellando che “i grandi poeti si vedono dalle poesie che sbagliano”. Erano sbagliate le Poesie a Casarsa del 1942? E le prove poetiche dello Stroligut del 1944-1946? E l’ideazione di una Academiuta di lenga furlana nel 1945? E ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2022
Abstract/Sommario: Considerato perduto, questo straordinario ritratto di Luchino Visconti, steso da Giovanni Testori, è inaspettatamente riemerso. Era stato elaborato nei primi mesi del 1972, dopo Morte a Venezia e mentre era in corso la lavorazione di Ludwig. Di lì a poco una memorabile rottura tra i due con la decisione, dichiarata (ma evidentemente non portata a termine), di distruggere il manoscritto. Luchino costituisce un profilo, a più strati, di una delle grandi personalità della cultura del XX s ...; [Leggi tutto...]
Roma : Reality Book, 2013
Abstract/Sommario: Dopo "Il caso Basilicata", Bolognetti torna ad occuparsi degli effetti collaterali - ambientali e non - generati dalle attività estrattive in quella che definisce "Basilicata Saudita". Nel solo 2012 dalle viscere della Lucania sono stati estratti più di quattro miliardi di kg di olio greggio, oltre 25 milioni di barili. L'82% del petrolio estratto in Italia. Un mare di oro nero che è diventato una sorta di maledizione per una terra dove - paradosso insultante - il prezzo alla pompa è t ...; [Leggi tutto...]
Milano : Raffaello Cortina, 2023
Abstract/Sommario: L'archeologia dei media è un campo di studi emergente che sfugge a un rigido inquadramento disciplinare, collocandosi all'intersezione tra filosofia culturale visuale, storia della tecnica, studi di cinema e media e pratiche artistiche. La ricerca indaga la continuità tra media passati e presenti, ma anche le discontinuità e le rotture. Suo oggetto di studio privilegiato sono i percorsi interrotti, i media falliti, obsoleti o solamente immaginati, che ci consentono di aprire nuove corn ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ultra, 2018
Torino : Edizioni Kaplan, 2007
Gallarate : People, 2020
Abstract/Sommario: Circa cent'anni fa veniva fondato Porto Marghera, un polo chimico tra i più importanti d'Europa e un'area industriale tra le maggiori d'Italia. Una storia che si intreccia con il territorio circostante, sia in termini di ambiente che di persone. Un abbraccio, quello di Marghera con i luoghi lungo i quali si attorciglia, che si è dimostrato spesso mortale; una morsa avvelenata che ha segnato geografie e socialità. Con lo sguardo e la guida di Gianfranco Bettin, il documentario di Andrea ...; [Leggi tutto...]
Prato : Piano B, c2014
Abstract/Sommario: Affolliamo un pianeta che abbiamo inquinato e depredato fino al punto di non ritorno. Entro il 2050 dovremo raddoppiare la produzione di cibo per sfamare più di 9 miliardi di persone. Ma le terre coltivabili sono finite, i pesticidi avvelenano l’acqua, deforestazione e fertilizzanti accelerano i cambiamenti climatici che a loro volta causeranno siccità e inondazioni, minacciando i fragili raccolti di un’agricoltura intensiva che divora enormi quantità di energia.
Siamo troppi, consum ...; [Leggi tutto...]
Siamo troppi, consum ...; [Leggi tutto...]
Lissone : Paginauno, 2020
Abstract/Sommario: Il 1956 è un anno chiave nella storia inglese: mentre la crisi di Suez porta alla definitiva perdita di potere del Regno Unito sullo scacchiere mondiale, l'invasione sovietica dell'Ungheria è motivo di ripensamento degli ideali marxisti da parte di chi già ipotizzava un socialismo all'inglese. Tre eventi si segnalano: il primo programma del Free Cinema; il debutto del dramma Ricorda con rabbia, e la mostra This Is Tomorrow. Scopo di questo lavoro è dimostrare quanto questi avvenimenti ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni BD, 2021
Milano : Mimesis, [2019]
Abstract/Sommario: Noto come regista cinematografi co dalla grande inventiva, ma dalla scarsa prolifi cità – nel giro di un trentennio di attività diresse solo cinque film, la maggior parte oggi considerati leggendari, un mediometraggio e un pugno di documentari –, Gillo Pontecorvo intraprese all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale la carriera di giornalista, dapprima inviando corrispondenze da Parigi, dov’era tornato a vivere, e successivamente assumendo la carica di direttore di “Pattugl ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tascabili economici Newton, 1995
Roma : Carocci, 2023
Abstract/Sommario: Il libro, rivolto soprattutto agli studenti dei corsi di Cultura visuale, Storia dell’arte ed Estetica, è un’introduzione allo studio delle immagini, di cui esamina in modo organico e accessibile gli aspetti più rilevanti. L’analisi delle questioni fondamentali e la messa in evidenza dei problemi chiave permettono di avvicinarsi alla comprensione del modo in cui funzionano le immagini, delle loro origini in quanto oggetti di riflessione e del significato che esse rivestono nel mondo co ...; [Leggi tutto...]
Roma : Salerno Editrice, 2022
Abstract/Sommario: Che cosa c’entra Gadda con Zerocalcare? E come può essere accostato Giacomo Leopardi al protagonista di una Serie TV come True Detective, o i personaggi di Game of Thrones al pensiero di Machiavelli? Insomma cosa c’entra la letteratura – in particolar modo italiana – con la forma di intrattenimento oggi dominante al mondo?
Eppure c’è un filo rosso che lega la serialità televisiva e gli scrittori del canone occidentale, un filo seguendo il quale è possibile risalire da Netflix ai class ...; [Leggi tutto...]
Eppure c’è un filo rosso che lega la serialità televisiva e gli scrittori del canone occidentale, un filo seguendo il quale è possibile risalire da Netflix ai class ...; [Leggi tutto...]
Milano : L'Ippocampo, 2013
Abstract/Sommario: L’ipnotico sguardo degli occhi in copertina si ripete all’interno del grande albo, per illustrare
le capacità visive di 20 animali, paragonandole a quelle dell’essere umano.
Si parte dalla nostra visione di un paesaggio, che viene confermata o distorta in vario
modo da quella attribuita alle varie specie. Se ne deducono differenze significative nella
percezione della luce e dei colori, del movimento e dei dettagli, dovute al numero e alla
posizione degli occhi e alla funzionalità della ...; [Leggi tutto...]