Incunaboli di Pasolini : le edizioni friulane 1942-1953 nella biblioteca di Bruno Lucci
[Dueville] : Ronzani, 2023
Abstract/Sommario:
«Sembra che si sia formato in una arcadia letteraria barbarica priva di modelli, che sperimenti una voce arcaica»: così Umberto Saba parlava, in una lettera inedita del 1952 ad Anita Pittoni, degli inizi friulani di Pasolini (quando già viveva a Roma dal 1950), cesellando che “i grandi poeti si vedono dalle poesie che sbagliano”. Erano sbagliate le Poesie a Casarsa del 1942? E le prove poetiche dello Stroligut del 1944-1946? E l’ideazione di una Academiuta di lenga furlana nel 1945? E ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Incunaboli di Pasolini : le edizioni friulane 1942-1953 nella biblioteca di Bruno Lucci/ a cura di Simone Volpato ; prefazione di Franco Zabagli ; fotografie di Massimo Battista. - [Dueville] : Ronzani, 2023. - 162 p. : ill. ; 20 cm. - (Storia e culture del libro. Documenti ; 16) |
Specifiche |
|
Titolo uniforme | |
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
Classificazione 1
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 136990 |
Mediateca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Cinemazero (PN) | 41898 | V0586 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |