Risultati ricerca
Milano : Cinehollywood, ©2011
Abstract/Sommario: 11 Settembre 2001 - 8:46 AM; 10:28 AM, ora della costa atlantica. Sono i 102 minuti che separano l’impatto del Boeing 767 contro la Torre Nord del World Trade Center e il suo crollo. La sua gemella, la Torre Sud, colpita alle 9:02 da un velivolo della United Airlines, si era accartocciata alle 9:59. I 102 minuti innalzarono una barriera di polvere, di detriti e di sangue non solo nel cielo e per le strade di Manhattan, a New York, ma tra il “prima" e il “dopo” gli attentati di quell’11 ...; [Leggi tutto...]
S.l. : Nda, 2011
Abstract/Sommario: Il film "12 dicembre" di Pierpaolo Pasolini e Giovanni Bonfanti, per la prima volta in DVD. Come extra video 50 minuti di filmati inediti in assoluto di cinema militante degli anni '70 commentati con una selezione di Canzoni del proletariato di Lotta Continua. Una nuova edizione aggiornata del libro "Il malore attivo dell'anarchico Pinelli", a cura di Adriano Sofri. Con scritti, tra gli altri, di: Licia Pinelli, Goffredo Fofi e Mauro Decortes del Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa. ...; [Leggi tutto...]
Campi Bisenzio : Cecchi Gori Entertainment, ©2015
Abstract/Sommario: Inghilterra 1971. La recluta Gary Hook viene inviato in Irlanda del Nord. La situazione sarebbe apparentemente semplice (i Protestanti 'amici' da una parte e i Cattolici 'nemici' dall'altra) se non fosse che all'interno dell'IRA ci sono due fazioni in lotta tra loro. L'accoglienza non è ovviamente delle migliori ma le cose si aggravano per il soldato quando scopre casualmente che alcuni ufficiali dell'esercito sono coinvolti nella fabbricazione di ordigni per gli attentati.
Roma : Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, [s.d.]
Abstract/Sommario: Gli anni '70 in Italia hanno rappresentato un decennio di grandi speranze di cambiamento, ma sono stati costellati da molti eventi drammatici. I movimenti collettivi, nati dalla spinta del '68 studentesco e del '69 operaio, hanno imposto un ripensamento dal basso della società. Giuliana Gamba, di fronte a una materia tanto complessa e di fronte all'abbondanza di documenti audiovisivi su questo periodo della storia italiana, ha scelto temi ed eventi che più di altri hanno caratterizzato ...; [Leggi tutto...]
Campi Bisenzio : Cecchi Gori Entertainment, 2016
Abstract/Sommario: Un'opera-collage sulla guerra civile in Siria, dove ogni giorno c'è chi filma e poi muore, mentre altri uccidono e poi filmano. Un film nato dal dialogo a distanza tra Ossama Mohammed - cineasta siriano esule a Parigi - e una giovane attivista curda, Wiam Simav Bedirxan: “Se fossi qui, su cosa si fisserebbe la tua telecamera?”. La scintilla che ha dato il via al progetto è il video di un ragazzo arrestato e torturato dalle forze di sicurezza di Bashar al-Assad, poi postato dagli aguzzi ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Bim ; Milano : Feltrinelli [distributore], 2009
Abstract/Sommario: Giugno 1967. La nota giornalista di sinistra Ulrike Meinhof decide di trasferirsi per seguire da vicino i moti di rivolta che stanno sconvolgendo Berlino. A Berlino di giorno in giorno Ulrike si trova a essere parte, più che testimone, del movimento studentesco antiautoritario e anticapitalista. Presto si trova coinvolta nell'azione armata che libera dal carcere il giovane leader Andreas Baader: è per lei l'entrata definitiva in clandestinità. Insieme con Baader e Ensslin, Meinhof fond ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : 01 Distribution [distributore], 2004
Abstract/Sommario: Chiara, giovane terrorista appartenente alla lotta armata, è coinvolta nel sequestro Moro. Attraverso il suo sguardo talvolta perso, spesso impaurito prende corpo il complesso mondo degli "anni di piombo", disperatamente fiducioso nell'avvento della rivoluzione e intrappolato nei rituali della clandestinità. Aggrappata a quel filo di emozioni che l'ideologia e la lotta di classe recidono continuamente, Chiara si scoprirà in conflitto con i suoi compagni e sempre più a disagio nel suo r ...; [Leggi tutto...]