Risultati ricerca
Venezia : Marsilio Editori, c2014
Abstract/Sommario: Il ciclo di lezioni sul teatro che Carmelo Bene ha tenuto nel 1990 al Palazzo delle Esposizioni di Roma costituisce un esempio della sua modalità di approccio all'analisi. La domanda che segna la direzione di queste lezioni, di quello che Carmelo definisce un "raccontare tra sé e sé", è: "Che cos'è il teatro?!". La ricerca non si struttura attraverso un'analisi cronologica della storia del teatro, che sarebbe "imbecille" e misera, come tutto ciò che è passibile di diventare storia, ma ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : CARNET
[Udine : Università degli studi di Udine], 2012
Abstract/Sommario: Una scolaresca delle superiori, dopo aver ascoltato in classe, per bocca di un vecchio partigiano, il racconto di un fatto drammatico della Resistenza in Carnia (l'incendio di Forni di Sotto da parte delle truppe tedesche nel 1944) viene condotta, con la guida dell'insegnante di lettere, sui luoghi della Repubblica della Carnia e dell'Alto Friuli. Durante il viaggio, che attraversa alcuni dei paesaggi più suggestivi della Carnia, i ragazzi hanno la possibilità di conoscere i luoghi e l ...; [Leggi tutto...]
Gemona del Friuli : La Cineteca del Friuli, [2001]
Abstract/Sommario: Una visione inedita della Carnia, un documento lirico e politico insieme che fa eco alla poesia di Pier Paolo Pasolini "Da lis Giermaniis", da cui proviene il verso "la Ciargna a tas/la Carnia tace". Il film è stato ideato e realizzato a 16mm tra il 1979 e il 1980 da Dante Spinotti, oggi uno dei più acclamati direttori della fotografia sia a Hollywood che in Europa, Sergio De Infanti, giornalista, scrittore e guida alpina, e il montatore Gianni Lari.
[S.l.] : Editoriale Duesse, ©2004
[S. l.] : Absolut Medien, 2005
[Trieste] : Videoest, 2014
Abstract/Sommario: Il film, attraverso un racconto parallelo, vuole raccogliere gli echi delle voci della guerra sul Carso di 100 anni fa ed il racconto della vita quotidiana di chi oggi ci vive, ed ha affidato a questo territorio il suo sostentamento. Il pastore Andrea Stoka ha un gregge di 200 pecore, che tutti i giorni pascolano tra i resti delle trincee. Lo storico Lucio Fabi fa rivivere, attraverso le molte lettere dei soldati raccolte, l’orrore delle trincee, la distruzione di un territorio.
Cento ...; [Leggi tutto...]
Cento ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Istituto Luce, 2002
[Roma] : La casa Totiana, 2010
Abstract/Sommario: L'Associazione Culturale La Casa Totiana di via Orfanto nasce affinchè continuino ad esistere Gianni Toti e la casa di via dei Giornalisti, quel cosmo rovesciato al proprio interno che ha contenuto tutto ciò che Gianni e Marinka hanno costruito e raccolto nella loro vita. La Casa Totiana non sarà soltanto una struttura ricordante; quando il ricordo non crea, la cosa ricordata si esaurisce. Come gruppo di eredi totiani tenteremo di farla vivere perchè accolga e proietti ciò che i futur ...; [Leggi tutto...]