Risultati ricerca
[Reggio Emilia] ; [Roma] : Artemide Film : Gruppo editoriale l'Espresso, ©2014
Abstract/Sommario: Nei laghi Masuri, in quella che oggi è la Polonia, nel 1914 si combattè una grandiosa battaglia di movimento, forse l'ultima della storia. Poi quasi ovunque fu paralisi in trincea. Paolo Rumiz va nei luoghi della famosa tregua di Natale, nei luoghi degli ammutinati di Chemin des Dames, attraversa la trincea in cui combattè Hitler, cercando di immaginare come potesse essere la vita degli uomini dentro le trincee. Tra fango, topi, diserzioni, mutilazioni e follia.
[Gemona] : La Cineteca del Friuli, 2010, 2016
Abstract/Sommario: In occasione dell'anniversario del terremoto, viene ristampato su dvd, in collaborazione con il Comune di Gemona, il contenuto della ormai esaurita videocassetta del 1996, "6 maggio 1976: il terremoto in Friuli", che documenta quanto successo nell'arco di un anno - dalle devastazioni causate dal terremoto, all’opera di soccorso, alla vita nelle tendopoli, all’esodo delle popolazioni, alla costruzione dei prefabbricati.
Gemona del Friuli : La Cineteca del Friuli, [1995]
Abstract/Sommario: Raccolta di servizi televisivi e filmati girati da cineamatori e operatori professionisti prima e dopo il 6 maggio 1976. Le immagini, che coprono l'arco di un anno (sino al maggio 1977), si riferiscono in particolare alle devastazioni causate dal terremoto, all'opera di soccorso, alla vita nelle tendopoli, all'esodo delle popolazioni, alla costruzione dei prefabbricati.
[Reggio Emilia] ; [Roma] : Artemide Film : Gruppo editoriale l'Espresso, ©2014
Abstract/Sommario: Francia, foresta di Spincourt. Jacki Bonnemains guida Paolo Rumiz attraverso un luogo in cui non cresce più nulla. A 100 anni dalla guerra, i segni delle ferite sono ancora molto presenti nella natura. Una guerra in bilico fra modernità e mondo antico, tra trincee, aerei, gas, animali. Una guerra che ha pure, incredibilmente, tracciato la strada per l'emancipazione femminile.
[S.l.] : Medici con l'Africa, [2010]
Abstract/Sommario: Sei documentari tematici, della durata di 30’ ciascuno, quanti sono i paesi in cui opera attualmente Medici con l’Africa Cuamm,
per ancorare un passato di pionieri nella storia della cooperazione a un presente di intervento e presenza fattiva, a favore della salute dei più vulnerabili. Contributi e storie dall’Africa, selezionati da oltre 170 ore di girato e 160 interviste raccolte,
che costituiscono una trama narrativa articolata che unisce presente a passato.
[s.l.] : Istituto Luce
[s.l.] : Istituto Luce, 2008
Torino : Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, c2008
Abstract/Sommario: Subito dopo l'8 settembre 1943 centinania di migliaia di militari italiani furno catturati dai tedeschi e trasferiti nei lager del Reich. Violando le convezioni internazionali, Hitler non li considerò prigionieri di guerra ma "internati militari" (Imi, Italienische Militärinternierte) per poterli meglio sfruttare come schiavi nell'economia di guerra. Più di seicentomila internati rifiutarono per venti mesi ogni collaborazione con la Germania nazista e la RSI di Mussolini, scegliendo la ...; [Leggi tutto...]