Macbeth
[s.l.] : WILD SIDE FILMS
Abstract/Sommario:
Macbeth, secondo una profezia, diventerà il re di Scozia, così incitato anche dalla moglie, uccide il suo predecessore: il Re Duncan, prendendone il posto sul trono. Sopraffatta dal rimorso, Lady Macbeth si suicida. La tirannia di Macbeth continua con una serie di stragi che coinvolgono tutti i suoi parenti, ma il re alla fine verrà ucciso da Macduff: un suo nipote.
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Macbeth / [regia e sceneggiatura di] Orson Welles ; [musiche] Jacques Ibert. - [s.l.] : WILD SIDE FILMS. - 3 DVD-video (85 min., 114 min.) : B/N + libro |
Specifiche |
|
Note |
Nel 1947 un produttore hollywoodiano minore, Herbert Yates della Republic Pictures, finanzia con una modestissima somma il progetto di Orson Welles di portare il Macbeth di Shakespeare sul grande schermo. In preparazione del film Welles mette in scena la tragedia all’University Theatre di Salt Lake City durante lo Utah Centennial Festival quasi con lo stesso cast. Lo spettacolo debutta il 28 maggio e viene replicato fino al 31 maggio. La troupe si trasferisce poi in California e continua a provare per circa due settimane. Welles decide di preregistrare un playback del film, in modo che si possa poi andare sul set e girare speditamente. Welles chiede agli attori di recitare il testo con un accento scozzese. Le riprese, interamente realizzate negli studi della Republic, durano dal 23 giugno al 17 luglio. Poco dopo Welles parte per l’Europa, dove lavora a distanza al montaggio del film, portandolo a termine soltanto dopo il suo rientro a Hollywood, nell’aprile del 1948. A settembre il film viene iscritto al concorso del Festival del Cinema di Venezia e subito dopo ritirato. Dopo la prima proiezione negli Stati Uniti, avvenuta il 1 ottobre, il produttore esecutivo della Republic, Charles K. Feldman, chiede a Welles di eliminare l'accento scozzese del playback, costringendolo a ricorrere al doppiaggio, e di ridurre la lunghezza del film di circa venti minuti. - Produzione cinematografica: Usa, 1948. - Orson Welles, Jeanette Nolan, Dan O'Herlihy, Roddy McDowall, Edgar Barrier. - Codice regione: 2
|
Numeri |
|
Autori |
|
Editore |
|
Liste personalizzate |
Area |
Paese | |
ID scheda | 45291 |
Mediateca | Inv. | Sez. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
"Mario Quargnolo" (UD) | CEC5294 | Centro Espressioni Cinematografiche | DVD 5294 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |
Cinemazero (PN) | 25980 | Fondo Paolo Mereghetti | DVD 0594 | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |