Le origini della cinematografia
[Roma] : Istituto Luce Cinecittà, ©2018
Abstract/Sommario:
L’ideazione del cinema, le invenzioni con i primi prototipi che hanno contribuito all’evoluzione del cinema, dal ‘Taumatroscopio’ alla ‘Lanterna Magica’ al ‘Kinetoscope’, ma anche gli uomini precursori: i grandi registi del passato come Enrico Guazzoni e Filoteo Alberini, gli innovatori in campo tecnico come Leo Catozzo, il divismo coniato dallo scrittore e poeta Gabriele D’Annunzio, la crescita di Hollywood e la nascita a Roma di Cinecittà, dove grandi registi come Federico Fellini, A ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Le origini della cinematografia / regia di Jordan River ; [sceneggiatura Michela Albanese, Fabrizio Natalini, Jordan River ; voce narrante Salvatore Audia]. - [Roma] : Istituto Luce Cinecittà, ©2018. - 1 DVD-video (60 min) : color. e b/n, sonoro ; in contenitore, 19 cm + fascicolo. - (Arte) |
Specifiche |
|
Note |
Caratteristiche tecniche: Area 2; PAL; video 16:9 anamorfico 1.78:1; audio italiano Dolby Digital 2.0. - Titolo del contenitore. - Prima del titolo: Istituto Luce Cinecittà e Delta Star Pictures presentano. - Produzione documentario: Italia, 2018. - Lingue: italiano; sottotitoli in italiano per non udenti, inglese. - Contenuti speciali: Menu interattivi e animati ; Accesso alle scene ; Trailer; Dialogando con Gianni Canova; Grammatica e sintassi del linguaggio cinematografico; Il "Neorealismo": non una scuola, ma un movimento con tante voci diverse ; Giovani e cinema: un percorso educativo per forgiare nel DNA la magia della settima arte. - Interpreti: Fabrizio Natalini (Docente universitario, Ricercatore in 'Cinema, Fotografia e Televisione' all'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" dal 2007, consulente scientifico ed esperto del rapporto tra letteratura e cinema ; Alberto Manodori Sagredo: Docente universitario, Autore di varie pubblicazioni a carattere culturale e scientifico, già consulente scientifico del film 'Julius Caesar' per il circuito televisivo angloamericano. Membro del Comitato Scientifico del Comitato Nazionale per la Fotografia Italiana e la civiltà delle immagini, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Cavaliere al merito della Repubblica. Medaglia d'Oro di prima classe "Benemerito della Cultura" concessa dal Presidente della Repubblica ; Alberto Zotti Minici: Docente universitario, vincitore di varie borse di studio , tra cui una all'University of Sussex di Brighton. Ha lavorato per anni sul rapporto tra la fotografia, il cinema e la storia della visione analizzando in particolare gli aspetti iconografici e iconologici delle varie forme di spettacoli ottici. È Direttore del Museo del Precinema 'Collezione Minici Zotti' ; Kujtim Çashku: studioso, regista e sceneggiatore, nato a Tirana 68 anni fa, ha ottenuto vari riconoscimenti da diversi Festival internazionali, vincendo molti premi. Ha fondato la prima accademia cinematografica in Albania, la Marubi Academy of Film and Multimedia, nella capitale Tirana. Çashku è altresì fondatore e organizzatore, dal 2006, del premio festival dei diritti umani in Albania (International Human Rights Film Festival Albania, IHRFFA) ; Gianni Canova: Professore ordinario di Storia del cinema e Filmologia presso l'Università IULM di Milano, è uno dei più importanti critici cinematografici. Per il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ha insegnato Poetiche del cinema contemporaneo; per l'Università Bocconi di Milano ha tenuto corsi e workshop sulla comunicazione visiva. Fondatore e direttore del mensile di cinema e spettacolo 'Duellanti', Gianni Canova è stato critico cinematografico per la Voce di Indro Montanelli, il Corriere della Sera con Sette e la Repubblica. Attivo anche in campo televisivo, dal 2005 è critico cinematografico per Sky Cinema e autore e conduttore de 'Il cinemaniaco', programma tv sulle prime visioni di Sky Cinema. Nel 2017 è stato nominato nel Consiglio Superiore per il cinema e gli audiovisivi istituito presso il MiBAC. Canova, il 25 luglio 2018, è il primo docente di cinema a diventare Rettore di una Università italiana, con entrata in carica l'1 novembre 2018.
|
Titolo uniforme | |
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Liste personalizzate |
Soggetti sperimentali |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 120682 |
Mediateca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Cinemazero (PN) | 38900 | DOC 1966 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |