Bulli e pupe : storia sentimentale degli anni '50
[Roma] : Istituto Luce Cinecittà, ©2019
Abstract/Sommario:
Un viaggio dentro l'Italia dal secondo dopoguerra fino all’alba del ‘60, quando i ragazzi che avevano vissuto impotenti gli orrori del conflitto iniziavano a progettare un futuro nuovo, pieno di speranze ma anche denso di contraddizioni, che puntualmente esploderanno in seguito. Tra balli e canzoni, tra tradizioni secolari e mutamenti repentini, il film del paese che comincia a diventare quello che ancora oggi conosciamo, con le sue imprese straordinarie e i suoi peccati originari. Un ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Bulli e pupe : storia sentimentale degli anni '50/ un film di Steve Della Casa e Chiara Ronchini ; musiche originali: Gabriele Giambertone e Marco Corrao. - [Roma] : Istituto Luce Cinecittà, ©2019. - 1 DVD-Video (circa 77 min) : b/n, color., sonoro ; in contenitore, 19 cm + fascicolo (4 p.) |
Specifiche |
|
Note |
Interpreti: Claudio De Pasqualis, Elisa Turco Liveri, Rachele Minelli. - Caratteristiche tecniche: codice area 2; sistema e formati video: PAL, 16:9 anamorfico, 1.78:1; formato audio: Dolby digiatl 5.1, 2.0; DVD 9 singola faccia doppio strato. - Descrizione basata sul contenitore. - Produzione cinematografica: Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con Titanus Italia, 2018. - Lingue: italiano; sottotitoli: italiano per non udenti, inglese. - Note di regia: Di solito si raccontano gli anni Cinquanta italiani come gli anni della guerra fredda, della contrapposizione tra cattolici e comunisti. Lavorando su tanti archivi (ovviamente l'Istituto Luce, ma anche la library Titanus, i Superottimisti che raccolgono i film di famiglia, il Centro Sperimentale - Cineteca Nazionale) abbiamo visto come le immagini raccontassero anche un'altra storia. E leggendo e ascoltando testi che intellettuali di più parti politiche realizzavano in quegli anni per la Radio, o per l'università, o per i loro saggi, abbiamo capito che le speranze e le contraddizioni di quegli anni potevano essere raccontate anche in una luce diversa, come una progressiva onda che vedeva protagoniste proprio le giovani generazioni, le stesse che nel decennio successivo (da noi raccontato in Nessuno ci può giudicare) avrebbero rivoluzionato il mondo intero. - Contenuti extra: Trailer; Galleria foto.
|
Titolo uniforme | |
Numeri |
|
Autori |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Liste personalizzate | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 120987 |
Mediateca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Cinemazero (PN) | 38977 | DOC 1976 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |