Risultati ricerca
Roma : Istituto Luce, 1934
Roma : Istituto Luce, 1932-1937
Roma : Istituto Luce, 1941
Roma : Istituto Luce, 1944
Documenti d'archivio dell'Istituto Luce : Benito Mussolini, anatomia di un dittatore
/ Istituto Luce
Roma : Istituto Luce, 1961
Roma : Istituto Luce, 1962
Roma : Istituto Luce, 1948
Roma : Istituto Luce, 1974
Roma : Istituto Luce, 1915-1918
Roma : Istituto Luce, 1942
Roma : Istituto Luce, 1961
Roma : Istituto Luce, 1986
Roma : Istituto Luce, 1925
Roma : Istituto Luce, 1915-1918
Roma : Istituto Luce, 1934
Roma : Istituto Luce, 1939
Bologna : Promo music, 2009
Abstract/Sommario: Gli slogan, i ritornelli, la poesia, le strofe delle canzoni che contrappuntano i sentimenti e gli avvenimenti della trasformazione sociale e culturale, in oltre quarant'anni di contemporaneità e di cambiamento, per dare uno sguardo a quello che è la nostra società interrogando, riflettendo, affermando... Sarà una bella Società. Edmondo Berselli invita a riassaporare i pensieri e i sentimenti di allora e di oggi per "cercare nelle canzoni di oggi una consapevolezza altra, che ci aiuti ...; [Leggi tutto...]
[S. l.] : Istituto Luce, 2005
[S. l.] : Cinehollywood, 2012
Abstract/Sommario: GLI U.S.A. ENTRANO IN GUERRA
Marzo 1965: i soldati americani toccano per la prima volta il suolo sudvietnamita. Otto mesi dopo, nella valle di Ia Drang, le forze statunitensi e quelle nordvietnamite si scontrano nella prima grande battaglia della guerra del Vietnam, uno dei conflitti più sanguinosi e controversi della storia.
RICERCA E DISTRUZIONE
L’Alto Comando statunitense dà il via alle operazioni di “ricerca e distruzione”, con l’obiettivo di localizzare i nemici e ucciderne i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: C’è stato un tempo in cui le strade non erano solo i freddi tratti asfaltati di oggi, ma spazi pulsanti di scambi, di collegamenti, d’incontri e di vita. Lungo queste strade si è mosso spesso Gregoretti nel corso della sua carriera, girando documentari e servizi che oggi ci appaiono come uno sguardo privilegiato ai mutamenti del territorio e del costume. Dai ritratti di un’umanità varia come quelli di Domenica sulla strada nazionale del 1956 alle influenze sul turismo e gli stili di vi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cinehollywood, ©2011
Abstract/Sommario: CULLODEN (1746)
La battaglia di Culloden fu l’ultimo epico combattimento avvenuto sul suolo britannico tra i clan scozzesi delle Highland e l’esercito regio inglese. La mattina del 16 aprile 1746, nella brughiera di Culloden, ebbe inizio un’atroce e sanguinosa battaglia nella quale migliaia di soldati giacobiti persero la vita, decretando la fine della rivolta scozzese contro il potere sovrano.
BALACLAVA (1854)
Il 25 ottobre 1854 ebbe inizio uno degli scontri chiave della Guerra di ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] ; [Milano] : History : Digital adventure, 2011
Abstract/Sommario: L’ORA DELLE TENEBRE
Nel 1940 l’Europa è nel pieno della guerra, mentre gli Stati Uniti fanno di tutto per tenersene fuori.
Jack Werner è un ebreo austriaco in fuga dai nazisti che trova rifugio in America, dove si arruola nell’esercito per combattere contro Hitler. La coscrizione militare raggiunge molti altri giovani, come il bracciante agricolo Archie Sweeney.
Dopo l’attacco a Pearl Harbor gli Stati Uniti si trovano coinvolti in una guerra su due fronti che li trova mal preparati. ...; [Leggi tutto...]
[Reggio Emilia] ; [Roma] : Artemide Film : Gruppo editoriale l'Espresso, 2014
Abstract/Sommario: Paolo Rumiz Vol 1
Paolo Rumiz fa ritorno da un lungo viaggio sui fronti della Grande Guerra. Mette in un vecchio grammofono un disco di un secolo fa. Immediatamente il valzer riporta al 28 giugno 1914, il giorno in cui l'Arciduca Francesco Ferdinando, successore al trono dell'impero austroungarico, viene ucciso a Sarajevo.
Ripercorriamo i 1800 passi che portarono al suicidio dell'Europa, ovvero il viaggio del feretro da Sarajevo a Trieste e poi a Vienna. Chi era Franz Ferdinand? E ...; [Leggi tutto...]
[Reggio Emilia] ; [Roma] : Artemide Film : Gruppo editoriale l'Espresso, 2014
Abstract/Sommario: Cosa rimane? Come si coltiva la memoria della prima guerra mondiale?
Paolo Rumiz si reca nei cimiteri a mettere lumini.