Risultati ricerca
Roma : Istituto Luce, 1934
Roma : Istituto Luce, 1932-1937
Roma : Istituto Luce, 1941
Roma : Istituto Luce, 1944
Documenti d'archivio dell'Istituto Luce : Benito Mussolini, anatomia di un dittatore
/ Istituto Luce
Roma : Istituto Luce, 1961
Roma : Istituto Luce, 1962
Roma : Istituto Luce, 1948
Roma : Istituto Luce, 1974
Roma : Istituto Luce, 1915-1918
Roma : Istituto Luce, 1942
Roma : Istituto Luce, 1961
Roma : Istituto Luce, 1986
Roma : Istituto Luce, 1925
Roma : Istituto Luce, 1915-1918
Roma : Istituto Luce, 1934
Roma : Istituto Luce, 1939
Bologna : Promo music, 2009
Abstract/Sommario: Gli slogan, i ritornelli, la poesia, le strofe delle canzoni che contrappuntano i sentimenti e gli avvenimenti della trasformazione sociale e culturale, in oltre quarant'anni di contemporaneità e di cambiamento, per dare uno sguardo a quello che è la nostra società interrogando, riflettendo, affermando... Sarà una bella Società. Edmondo Berselli invita a riassaporare i pensieri e i sentimenti di allora e di oggi per "cercare nelle canzoni di oggi una consapevolezza altra, che ci aiuti ...; [Leggi tutto...]
[S. l.] : Istituto Luce, 2005
[S. l.] : Cinehollywood, 2012
Abstract/Sommario: GLI U.S.A. ENTRANO IN GUERRA
Marzo 1965: i soldati americani toccano per la prima volta il suolo sudvietnamita. Otto mesi dopo, nella valle di Ia Drang, le forze statunitensi e quelle nordvietnamite si scontrano nella prima grande battaglia della guerra del Vietnam, uno dei conflitti più sanguinosi e controversi della storia.
RICERCA E DISTRUZIONE
L’Alto Comando statunitense dà il via alle operazioni di “ricerca e distruzione”, con l’obiettivo di localizzare i nemici e ucciderne i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: C’è stato un tempo in cui le strade non erano solo i freddi tratti asfaltati di oggi, ma spazi pulsanti di scambi, di collegamenti, d’incontri e di vita. Lungo queste strade si è mosso spesso Gregoretti nel corso della sua carriera, girando documentari e servizi che oggi ci appaiono come uno sguardo privilegiato ai mutamenti del territorio e del costume. Dai ritratti di un’umanità varia come quelli di Domenica sulla strada nazionale del 1956 alle influenze sul turismo e gli stili di vi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cinehollywood, ©2011
Abstract/Sommario: CULLODEN (1746)
La battaglia di Culloden fu l’ultimo epico combattimento avvenuto sul suolo britannico tra i clan scozzesi delle Highland e l’esercito regio inglese. La mattina del 16 aprile 1746, nella brughiera di Culloden, ebbe inizio un’atroce e sanguinosa battaglia nella quale migliaia di soldati giacobiti persero la vita, decretando la fine della rivolta scozzese contro il potere sovrano.
BALACLAVA (1854)
Il 25 ottobre 1854 ebbe inizio uno degli scontri chiave della Guerra di ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] ; [Milano] : History : Digital adventure, 2011
Abstract/Sommario: L’ORA DELLE TENEBRE
Nel 1940 l’Europa è nel pieno della guerra, mentre gli Stati Uniti fanno di tutto per tenersene fuori.
Jack Werner è un ebreo austriaco in fuga dai nazisti che trova rifugio in America, dove si arruola nell’esercito per combattere contro Hitler. La coscrizione militare raggiunge molti altri giovani, come il bracciante agricolo Archie Sweeney.
Dopo l’attacco a Pearl Harbor gli Stati Uniti si trovano coinvolti in una guerra su due fronti che li trova mal preparati. ...; [Leggi tutto...]
[Reggio Emilia] ; [Roma] : Artemide Film : Gruppo editoriale l'Espresso, 2014
Abstract/Sommario: Paolo Rumiz Vol 1
Paolo Rumiz fa ritorno da un lungo viaggio sui fronti della Grande Guerra. Mette in un vecchio grammofono un disco di un secolo fa. Immediatamente il valzer riporta al 28 giugno 1914, il giorno in cui l'Arciduca Francesco Ferdinando, successore al trono dell'impero austroungarico, viene ucciso a Sarajevo.
Ripercorriamo i 1800 passi che portarono al suicidio dell'Europa, ovvero il viaggio del feretro da Sarajevo a Trieste e poi a Vienna. Chi era Franz Ferdinand? E ...; [Leggi tutto...]
[Reggio Emilia] ; [Roma] : Artemide Film : Gruppo editoriale l'Espresso, 2014
Abstract/Sommario: Cosa rimane? Come si coltiva la memoria della prima guerra mondiale?
Paolo Rumiz si reca nei cimiteri a mettere lumini.
[Roma] ; [Milano : Istituto Luce : Mondadori distributore], ©2004
Milano : Cinehollywood, ©2011
Abstract/Sommario: 11 Settembre 2001 - 8:46 AM; 10:28 AM, ora della costa atlantica. Sono i 102 minuti che separano l’impatto del Boeing 767 contro la Torre Nord del World Trade Center e il suo crollo. La sua gemella, la Torre Sud, colpita alle 9:02 da un velivolo della United Airlines, si era accartocciata alle 9:59. I 102 minuti innalzarono una barriera di polvere, di detriti e di sangue non solo nel cielo e per le strade di Manhattan, a New York, ma tra il “prima" e il “dopo” gli attentati di quell’11 ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Exa media, 2001
Abstract/Sommario: Realizzato dallo studente 22enne Dylan Avery con un computer portatile e meno di 10 mila dollari è il film, basato su testimonianze, cronache sul posto e prove scientifiche, che ipotizza l'esistenza di un'altra verità diversa da quella ufficiale. Siamo forse tutti vittima del più grande falso della storia?
[s.l.] : BIM, 2006
Abstract/Sommario: Undici registi di paesi e culture diversi hanno realizzato ciascuno un breve documentario, lungo ognuno 11 minuti, 9 secondi e 1 fotogramma, sui tragici fatti accaduti a New York l'11 settembre 2001 con un budget di 400mila euro a testa.
[s.l.] : BIM, 2006
Abstract/Sommario: Undici episodi (ognuno della durata simbolica di 11 minuti, 9 secondi e un fotogramma), affidati ad altrettanti registi di fama internazionale provenienti da 11 Paesi (e culture) diversi.
[S.l.] : Bim ; Rai cinema : 01 distribution [distributore], 2013
Abstract/Sommario: 11 cortometraggi. Una durata simbolica per ogni film: 11 minuti, 9 secondi e una immagine. 11 tra i più grandi registi del cinema mondiale. Una squadra prestigiosa per realizzare un tributo al drammatico eventi che ha inaugurato in modo indelebile il terzo millennio: l'attentato alle Twin Towers di New York.
S.l. : Nda, 2011
Abstract/Sommario: Il film "12 dicembre" di Pierpaolo Pasolini e Giovanni Bonfanti, per la prima volta in DVD. Come extra video 50 minuti di filmati inediti in assoluto di cinema militante degli anni '70 commentati con una selezione di Canzoni del proletariato di Lotta Continua. Una nuova edizione aggiornata del libro "Il malore attivo dell'anarchico Pinelli", a cura di Adriano Sofri. Con scritti, tra gli altri, di: Licia Pinelli, Goffredo Fofi e Mauro Decortes del Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa. ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : 01 Distribution : Rai cinema [distributori], c2018
Abstract/Sommario: Dopo i fatti dell'11 settembre 2001 il mondo occidentale è sconvolto da quanto avvenuto. L'esercito degli Stati Uniti pensa a una contromossa immediata, che spezzi il dominio di Al-Qaeda in Afghanistan: Mitch Nelson e i suoi uomini si offrono volontari per una missione pericolosa al fianco di Abdul Rashid Dostum, signore della guerra uzbeko, nel tentativo di ricostituire l'Alleanza del Nord in chiave anti-talebana.
Roma : Istituto Luce Cinecittà, ©2016
Abstract/Sommario:
Moscati recupera i documenti raccolti in novanta anni dall''istituto Luce e li rivisita con nuove riprese con tecniche di qualità, e con un montaggio teso a fare spettacolo di uno spettacolo che attendeva di essere svegliato.
Campi Bisenzio : Cecchi Gori home video, 2010
Abstract/Sommario: Dopo l'occupazione di Madrid da parte dell'esercito franchista, la Gioventù Socialista Unificata tentò di riorganizzarsi clandestinamente. Jose Pena, segretario generale del comitato provinciale delle JSU, fu arrestato grazie ad una delazione. Sotto tortura fu costretto a svelare tutti i nomi di cui era a conoscenza. Quasi tutta l'organizzazione clandestina cadde in questo modo, tra i detenuti c'erano le 13 rose, un gruppo di ragazze, sette delle quali minorenni, arrestate e condotte a ...; [Leggi tutto...]
[Roma! : Cinecittà Luce, ©2012
Abstract/Sommario: A condurci nel racconto agghiacciante di quattro anni d’inferno nelle trincee dello sterminato fronte della Grande Guerra è un giovane francese il cui volto non appare mai, così come non appaiono mai il volto di Marta, la sua giovane moglie, e di Léon, il suo grande amico. Quest’assenza, se possibile, rende la narrazione ancora più drammatica e coinvolgente. Eccezionali filmati d’archivio, a cui è stato dato il colore con tecniche digitali d’avanguardia, mettono lo spettatore di oggi d ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Ripley’s home video, 2007
[s.l.] : Cinehollywood, 2010
[s.l.] : Cinehollywood, 2010
[s.l.] : Cinehollywood, 2010
[s.l.] : Istituto Luce, 2004
[s.l.] : Istituto Luce, 2005
[s.l.] : Istituto Luce, 2006
Milano : Bur, 2005
Abstract/Sommario: In tre volumi ormai classici, per la prima volta riuniti in un elegante cofanetto (Anni di guerra, 1943, La Seconda Guerra Mondiale), uno dei massimi giornalisti italiani ci fa vivere "in diretta" gli anni terribili della Seconda guerra mondiale. Protagonisti e comparse, eventi maggiori e minori, costumi e aneddoti del periodo 1939-1945, narrati dalla viva voce dei testimoni, qui intervistati da Enzo Biagi con la consueta umanità. I testi di Biagi sono accompagnati da una documentazion ...; [Leggi tutto...]
Roma : Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, [s.d.]
Abstract/Sommario: Il 1943 è un anno di svolta durante la seconda guerra mondiale. La "svolta" riguarda anche le persone e le loro scelte politiche ed esistenziali. Un testimone d'eccezione è Nuto Revelli, protagonista, come ufficiale dell'esercito prima e partigiano successivamente, dei drammatici avvenimenti di quell'anno. La svolta avviene in Europa, con l'attacco alleato ad est e a ovest contro l'assetto economico-militare dell'Asse, che porta alla liberazione di Stalingrado e all'occupazione dell'Af ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : RAI, 2008
[Roma] : Istituto Luce Cinecittà, 2016
Abstract/Sommario:
"Quando penso al 1945, cosa che ho fatto spesso in questi ultimi mesi, lo immagino come 'La scuola di Atene' di Raffaello. Filosofi e pensatori che hanno fondato il nostro mondo, conversano e si guardano indifferenti al fatto che spesso li separano diversi secoli. Così mi appare anche quell’anno cruciale, racconta Beppe Attene. Un momento in cui i fattori e i valori su cui (nel bene e nel male) si basa anche l’Italia attuale stanno tutti in campo, contemporaneamente. Al centro gigan ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : RAI, 2008
[S.l.] : 01 distribution [distributore], 2010
Abstract/Sommario: Estate 1959, la voce di un adulto rievoca quei giorni in cui lui era un bambino del sud che non conosceva nulla. Il ricordo di quell'estate è ancora vivo nella sua memoria: l'ultima trascorsa con il fratello Rosario, prima di trasferirsi a Milano. Tra i due si è instaurato poi un rapporto epistolare ma dalle lettere che arrivano dal nord Rosario appariva cambiato, sembrava avesse dimenticato la promessa di matrimonio fatta a Rosalba, la ragazza del paese che lo aspettava. La famiglia d ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : RAI, 2008
[Roma] : Istituto Luce, [2008]
Abstract/Sommario: Il 1963 è l'anno dell'assassinio di John Kennedy, dell'accordo di Fidel Castro con i sovietici, è l'anno in cui Mao Tse Tung accusa di «revisionismo» i sovietici e parla di rivoluzione mondiale. In Vietnam i monaci buddisti si danno fuoco, in Francia De Gaulle sostiene che la guerra atomica è inevitabile, in Inghilterra esplode il successo dei Beatles. Un anno meraviglioso e drammatico insieme. Un anno cruciale.
[s.l.] : RAI, 2008
[s.l.] : Cinehollywood, 2010
[s.l.] : RAI, 2008
[s.l.] : RAI, 2008
[Roma] : La repubblica-L'espresso : GLF Laterza, ©2008
Abstract/Sommario: 1978. Il 16 marzo in via Fani a Roma le Brigate Rosse colpiscono al cuore lo stato. Aldo Moro viene rapito, gli uomini della sua scorta vengono trucidati. I giorni seguenti sono scanditi dalle lettere di Moro e dagli ultimatum dei terroristi. Il cadavere del presidente della DC viene ritrovato 55 giorni dopo Il racconto dello storico Vittorio Vidotto ci tiene col fiato sospeso.
[s.l.] : RAI, 2008
[s.l.] : RAI, 2008
[s.l.] : RAI, 2008
Milano : Cinehollywood, ©2011
Abstract/Sommario: TRAFALGAR (1805)
Nel 1804 Napoleone aveva pianificato l’invasione dell’Inghilterra; il suo piano prevedeva di distruggere la flotta inglese, grazie all’alleanza con la Spagna. Ma il 21 ottobre 1805 nei pressi del porto di Cadice l’ammiraglio Nelson sovvertì le sorti della battaglia, consacrando la potenza navale inglese.
AUSTERLITZ (1805)
Lo scontro divenne famoso come la battaglia dei “tre imperatori”. Bonaparte si trovò di fronte alle forze unite della Russia di Alessandro I e del ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Società Europea di Edizioni : Il Giornale, 2005
[S. l.] : Cinehollywood, 2012
Abstract/Sommario: L’OFFENSIVA DEL TET
L’Esercito Nordvietnamita e i Vietcong lanciano la terribile ”Offensiva del Tet”, che coglie di sorpresa gli Americani. Anche se la reazione è immediata e conduce a una schiacciante vittoria dei Marines, in patria gli effetti scioccanti dell’attacco lasciano un profondo turbamento.
DA JOHNSON A NIXON
1968: mentre il movimento americano contro la guerra diventa sempre più forte, Nixon viene eletto presidente. La strategia bellica però non cambia: in Vietnam si c ...; [Leggi tutto...]
[Reggio Emilia] ; [Roma] : Artemide Film : Gruppo editoriale l'Espresso, 2014
Abstract/Sommario: Il treno porta Paolo Rumiz attraverso i luoghi del Fronte Orientale, dove gli italiani d'Austria, ovvero trentini e triestini, andarono a combattere contro i russi, in quella che è una guerra dimenticata. Infatti oggi, l'impero austroungarico non esiste più, e per i russi la memoria odierna comincia con la rivoluzione del 1917.
[S.l.] ; [Milano] : History : Digital adventure, 2011
Abstract/Sommario: SPIAGGE INSANGUINATE
All’inizio del 1944 gli Alleati sono febbrilmente impegnati a pianificare l’invasione della Francia. Il pilota novizio Bert Stiles entra nelle fi le decimate dell’Ottava Forza Aerea occupata a liberare i cieli della Normandia. Nel Pacifico Jack Werner è ansioso di combattere per la conquista degli importanti campi aerei di Kwajalein, nelle Isole Marshall. Intanto Charles Scheffel è in Inghilterra, a prepararsi per lo sbarco in Normandia. E finalmente arriva il D-D ...; [Leggi tutto...]
Campi Bisenzio : Cecchi Gori home video, 2011
Abstract/Sommario: Aureliano, un ventottenne anarchico e antimilitarista, precario nel lavoro e nei sentimenti, riceve all'improvviso l'offerta di partire subito per lavorare come aiuto regista alla preparazione di un film che si svolge in Iraq, al seguito della "missione di pace" dei militari italiani. La situazione non è così tranquilla come si dice. Il giorno successivo al suo arrivo, Aureliano si trova coinvolto nell'attentato alla caserma dei carabinieri di Nassirya, sarà l'unico civile a sopravvive ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cinehollywood, c2014
Abstract/Sommario: Il 25% della popolazione carceraria mondiale si trova negli USA. Un dato sorprendente che induce il maestro del documentario Eugene Jarecki a indagare sui risultati della lotta alla droga da Nixon in poi. Una ricerca che parte dall’esperienza personale del regista e porta a esplorare il punto di vista delle vittime, delle famiglie, delle autorità e degli spacciatori, con un occhio penetrante e senza pregiudizi. Con ritmo incalzante Jarecki esamina dati ed eventi, scavando a fondo nella ...; [Leggi tutto...]
[Reggio Emilia] ; [Roma] : Artemide Film : Gruppo editoriale l'Espresso, 2014
Abstract/Sommario:
Gare de l'Est. Da lì i soldati sono partiti per il fronte, che allo scoppio della guerra è arrivato quasi alle porte di Parigi. I tedeschi infatti applicarono il cosiddetto piano Schlieffen, che però fallì. Dopo pochi mesi, la guerra divenne guerra di trincea. Raggiungiamo la Marna, Verdun, i forti, i villaggi distrutti, e poi la Somme, luoghi tristemente noti per il numero impressionante di morti.
[S.l.] ; [Milano] : History : Digital adventure, 2011
Abstract/Sommario: FUOCO DAL CIELO
Siamo all’autunno del 1944 e gli USA si accingono a liberare le Filippine e i prigionieri di guerra trattenuti sulle isole dal 1942. Tra gli uomini che si riversano sulle spiagge di Leyte, una delle maggiori isole delle Filippine, c’è anche il sergente Jack Werner. L’imbarcazione del marinaio Jack Yusen, impegnato nella battaglia navale al largo di Samar, viene colpita e affondata. L’aviere Shelby Westbrook, arruolato nei corpi neri dei Tuskegee, accompagna le missioni ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cinehollywood, ©2011
Abstract/Sommario: EL ALAMEIN (1942)
La battaglia di El Alamein, pur essendo stata un insuccesso, ha rappresentato una pagina eroica della storia militare italiana. Lo scontro vide opporsi lo schieramento italo-tedesco, ai comandi del feldmaresciallo Rommel, a quello britannico guidato dal generale Montgomery e rappresentò un giro di boa nei combattimenti della Seconda Guerra Mondiale.
STALINGRADO (1942-1943)
Hitler, nel giugno del 1941 diede inizio all’“Operazione Barbarossa”, l’offensiva che portò ...; [Leggi tutto...]
Milano : Società Europea di Edizioni S.p.A. : Il Giornale, 2005
[S. l.] : Cinehollywood, 2012
Abstract/Sommario: VIETNAMIZZAZIONE
Nixon decide di ritirare gradualmente le truppe americane dal Vietnam, adottando una strategia nota come “vietnamizzazione”: l’obiettivo è addestrare i Sudvietnamiti per trasferire loro tutte le responsabilità militari del conflitto. Nell’Aprile 1970, però, Nixon annuncia un’incursione delle truppe americane in Cambogia, scatenando un’ondata di proteste in tutti gli Stati Uniti.
PACE CON ONORE
Nonostante sia evidente che l’Esercito Sudvietnamita non è in grado di ...; [Leggi tutto...]
[Roma! : Rai Trade, c2005
[S.l.] : Luckyred homevideo, 2012
Abstract/Sommario: Otilia e Gabjta sono due studentesse universitarie che alloggiano nel dormitorio di una città romena. Siamo negli anni che precedono la caduta del regime di Ceausescu e Gabjta affitta una stanza d'albergo in un hotel di bassa categoria. Ha un motivo preciso: con l'assistenza dell'amica ha deciso di abortire grazie anche all'intervento di un medico che però rischia l'arresto, essendo l'interruzione procurata della gravidanza un reato. Otilia resta a fianco dell'amica soffrendo intimamen ...; [Leggi tutto...]
[Bresso] : Hobby & work, 2004
Abstract/Sommario: La Prima Guerra mondiale, nota anche come la Grande Guerra, è uno dei capitoli più appassionanti e sanguinosi della storia contemporanea. Dopo un attento lavoro di selezione di metri e metri di pellicola sono state scelte le immagini più rare e straordinarie per realizzare diciassette splendidi documentari della durata di circa 50 minuti ciascuno.
[Milano] : Società Europea di Edizioni : Il Giornale, 2005
Roma : Gruppo editoriale L'espresso, 2015
[Reggio Emilia] ; [Roma] : Artemide Film : Gruppo editoriale l'Espresso, 2014
Abstract/Sommario: L'Italia entra in guerra un anno dopo, al fianco di Francia e Inghilterra, rompendo l'alleanza con Austria e Germania. Perché? Fu la spinta irredentista, il desiderio di portare a compimento il sogno garibaldino?