Risultati ricerca
[s.l.] : Filmauro, 2011
Abstract/Sommario: Quattro amici sui cinquanta (qualcuno arrivato nella professione, qualcun altro ormai in disarmo, ma tutti con una voglia matta di rimanere giovani, di vivere una vita picaresca come da ragazzi) ogni tanto lasciano le rispettive occupazioni e si radunano per le "zingarate" (vagabondaggi, scherzi feroci, ragazzate). Finché uno di loro muore (anche se la moglie crede fino all'ultimo che si tratti di una beffa dell'incorreggibile personaggio).
Italia : Filmauro Home Video, 2011
Abstract/Sommario: Un giornalista divorziato e in perenne conflitto con un figlio troppo preciso ed ordinato, un sedicente nobile decaduto che perde la testa per una ragazza lesbica, un geometra con visioni mistiche, un barista dalla gag facile e un primario ospedaliero goliardico e impudente : le "zingarate" di cinque amici toscani, interpretati da altrettanti attori di bravura insuperata, narrate con un piglio cinico e sarcastico che ha fatto epoca nel cinema italiano. Inizialmente destinato alla direz ...; [Leggi tutto...]
Italia : Filmauro Home Video, 2011
Abstract/Sommario: Quattro amici, Melandri, Sassaroli, Necchi e Mascetti, mattacchioni in gioventù, ma ora attempati e acciaccati, con un ritorno di spregiudicata e anacronistica goliardia ritentano le bravate del passato. Lo scherzo più cattivo viene fatto al quarto, il conte Mascetti, vedovo e ridotto sulla sedia a rotelle da una trombosi, che i tre sistemano in una fastosa "Villa Serena", casa di riposo per vecchi danarosi. Più avanti, essi stessi non resistono e finiranno di propria iniziativa alla V ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Filmauro, 2011
Abstract/Sommario: Quattro inseparabili amici toscani cercano di affrontare la propria crisi di mezza età con scorribande a base di scherzi a poveri malcapitati.
Italia : Filmauro Home Video, 2011
Abstract/Sommario: Quattro amici, Melandri, Sassaroli, Necchi e Mascetti, mattacchioni in gioventù, ma ora attempati e acciaccati, con un ritorno di spregiudicata e anacronistica goliardia ritentano le bravate del passato. Lo scherzo più cattivo viene fatto al quarto, il conte Mascetti, vedovo e ridotto sulla sedia a rotelle da una trombosi, che i tre sistemano in una fastosa "Villa Serena", casa di riposo per vecchi danarosi. Più avanti, essi stessi non resistono e finiranno di propria iniziativa alla V ...; [Leggi tutto...]
Italia : Filmauro Home Video, 2011
Abstract/Sommario: Quattro amici, Melandri, Sassaroli, Necchi e Mascetti, mattacchioni in gioventù, ma ora attempati e acciaccati, con un ritorno di spregiudicata e anacronistica goliardia ritentano le bravate del passato. Lo scherzo più cattivo viene fatto al quarto, il conte Mascetti, vedovo e ridotto sulla sedia a rotelle da una trombosi, che i tre sistemano in una fastosa "Villa Serena", casa di riposo per vecchi danarosi. Più avanti, essi stessi non resistono e finiranno di propria iniziativa alla V ...; [Leggi tutto...]
[Campi Bisenzio] : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video [distributore], [2006]
Abstract/Sommario: Il commissario Carlo Vinciguerra, nel corso di un'operazione antidroga, fa irruzione nell'appartamento di Rosanna Clerici, arrestando diversi spacciatori e la padrona di casa. Mentre gli agenti stanno completando la perquisizione, da una stanzetta esce tutto assonnato Giulio, il figlio di Rosanna, che ha solo sei anni. Carlo non ha il coraggio di abbandonare il bambino in un istituto e si improvvisa papà, affezionandosi ogni giorno di piu al piccolo Giulio.
[s.l.] : Columbia Tristar, 2006
Milano : Warner home video, ©2013
Abstract/Sommario: Sono in viaggio per andare a votare: un emigrato lucano che rientra da Monaco, un borghese torinese pignolo e nevrotico che viaggia con moglie e bambini e un ingenuo giovanottone romano che accompagna la nonna. Verdone non lascia, raddoppia. E si ripete. Piacevolmente, senza sbracare mai nella scurrilità della battutaccia e nella scelta del materiale narrativo.
[Prato] : Mustang entertainment, 2019
Abstract/Sommario: Carlo Verdone, al secondo lungometraggio, affina la sua straordinaria capacità di osservazione e di immedesimazione nelle diverse maschere della società italiana. Dall'emigrato in Germania che torna in Italia al giovanotto ingenuo che si prende (troppa) cura della nonna anziana passando per il superpignolo padre di famiglia che spinge la moglie a scappare con uno sconosciuto, Verdone ritrae una divertente ma a tratti anche malinconica galleria di indimenticabili tipi umani.