Risultati ricerca
Locarno : Festival international du film Locarno, [2002]
Locarno : Festival international du film Locarno, [2005?]
Locarno : Festival internazionale del film di Locarno, [2008]
Locarno : Festival internazionale del film di Locarno, [2009]
Locarno : Locarno International Film Festival, 2011
Locarno : Locarno Festival, 2018
Sion : Fondation Fellini, 2018
Abstract/Sommario: Lilian Gish, James Stewart, François Truffaut, Jean-Luc Godard, Clint Eastwood, Martin Scorsese e persino David Lynch! I più grandi protagonisti del cinema hanno posato davanti all'obiettivo del fotografo Xavier Lambours. Per la prima volta in Svizzera, la Maison du Diable, centro culturale della Fondazione Fellini, presenta il lavoro di questo fotografo e cinefilo, vincitore del Premio Niépce nel 1994, che fissa il suo sguardo sul cinema.
Locarno : Editions du festival international du film de Locarno, 1988
Lausanne : La guilde du livre, stampa 1957 (Meaux (Seine-et-Marne, FR) : Imprimerie Plon)
[S.l. : s.n., 1997]
Locarno : editions du festival, [1981]
Genève - Paris : Trois Collines, 1945
Renens : 5 continents ; [S.l.] : Hatier, 1983
Abstract/Sommario: Littérature, chansons, événements économiques et politique et même faits divers permettent à Raymond Chirat de brosser les années d'avant-guerre, une époque pradoxale où la toute jeune industrie cinématographique s'ouvre à l'espoir d'un art nouveau alors que déjà l'ombre de la guerre se profile, et de montrer combien le cinéma en est le reflet fidèle.
Renens : 5 continents ; [S.l.] : Hatier, 1983
Abstract/Sommario: La francisque et la svastika, la flûte et le tambour, la carotte et le bâton, des titres de chapitre comme des points de repère de ce crescendo d'angoisse, de violence et même parfois de désespérance qui caractérise les années 1940-1945; et en contrepoint, des films où la fantaisie le dispute au burlesque, le romantisme à l'allégorie, la censure à l'auto-censure.
[Lausanne] : Cinémathèque-Travelling, 1979
Lugano : Cenobio, 1963
[S.l] : SRF Schweizer Radio & Fernsehen, 2014
Abstract/Sommario: Nella liberale Zurigo, a metà degli anni Cinquanta, Ernst, un giovane professore di una scuola femminile, incontra Röbi nella sede dell'organizzazione omosessuale Der Kreis (Il Cerchio). Il primo viene da una famiglia che non conosce la verità su di lui né sarebbe propensa ad accettarla. Röbi, invece, che fa il parrucchiere, è cresciuto esprimendo liberamente se stesso, protetto dalla madre, e ama cantare en travesti, sul palco delle grandi feste del club. Insieme, da quel giorno ad og ...; [Leggi tutto...]
Sion : Fondation Fellini pour le Cinéma, 2018
Abstract/Sommario: Una vera e propria affinità artistica e intellettuale tra Federico Fellini e David Lynch si riscontra nelle rispettive opere e nelle loro vite. Entrambi inizialmente hanno intrapreso la carriera di artisti - il maestro italiano come fumettista satirico e il regista americano sognava di diventare un pittore alla Pennsylvania Academy of the Fine Arts - ma alla fine hanno riversato il loro incredibile talento sul grande schermo. Molti dei loro film, come 8 1/2 (1963) di Fellini e Mulholla ...; [Leggi tutto...]
Zurich : Edition moderne, c2003
[Sion], Lausanne, [Morges]: Fondation Fellini pour le cinéma, Musée de l'Elysée, IDPURE, 2011
Zurich : Diogenes, c1981
Zurich : Diogenes, c1976
[La Chaux-de-Fonds : The Federation Internationale des Cine-Clubs, 1981]
[s.l] : artfilm.ch & Vega Film, 2011
Abstract/Sommario: 'Things Such As' - Conversazioni multilingue di turisti in crociera sul Mediterraneo.
'Our Europe' - Una bambina e il suo fratellino decidono di interrogare i loro genitori su argomenti seri e impegnativi, che i due dovranno giudicare con gli occhi dell'infanzia, come la liberta, l'uguaglianza e la fraternità.
'Our Humanities' - Una visita ai luoghi in cui sono rappresentati veri e falsi miti: Egitto, Palestina, Odessa, Ellade, Napoli e Barcellona.
Winterthour : Gemsberg, 1958
[S. l.] : Daskollektiv, 2012
Lugano : Imagofilm, 2009
Abstract/Sommario: Il cineasta Villi Hermann accompagna il fotografo Andreas Seibert durante tre viaggi in Cina, nel 2006, 2007, 2008.
Andreas Seibert è un fotoreporter svizzero che vive a Tokyo e pubblica per grandi riviste internazionali. Il fotografo racconta storie della vita quotidiana di una Cina che cambia freneticamente e da diversi anni si interessa al fenomeno dei migranti (mingong) all’interno della Cina: lo spostamento di 150 milioni di contadini dalle zo ...; [Leggi tutto...]
Andreas Seibert è un fotoreporter svizzero che vive a Tokyo e pubblica per grandi riviste internazionali. Il fotografo racconta storie della vita quotidiana di una Cina che cambia freneticamente e da diversi anni si interessa al fenomeno dei migranti (mingong) all’interno della Cina: lo spostamento di 150 milioni di contadini dalle zo ...; [Leggi tutto...]
[Lausanne] : L'age d'homme, 1977
Abstract/Sommario: Franju gagna d'emblée une renommée internationale en réalisant "Le sang des bêtes" en 1948, un court métrage sur les abattoirs de Paris. Puis, ami de Henri Langlois, il sera l'un des fondateurs de la Cinémathèque française en 1935. Il passe au long métrage en 1958. A Marie-Magdeleine Brumagne, qui le connaît depuis long-temps, il a donné ses impressions sur sa vie et son métier.
Lausanne : Cinémathèque suisse, 1978
[S.l. : Soc. Suisse des Festivals Internstionaux de Cinema, 1976]
Locarno : Editions du Festival international du film, 1986
Zürich: Rohr, 1988
[S.l. : Frenetic films Moviemento, 2005]
Lausanne : L'age d'homme, 1979
Chermignon : Nuinui, 2020
Abstract/Sommario: Questo libro contiene una varietà di mostri e fantasmi, alcuni originari del Giappone, altri incorporati nel folclore nipponico da culture straniere. Secondo la leggenda, un antico imperatore ricevette in dono da un animale magico chiamato appunto Hakutaku un volume straordinario, una sorta di "bestiario dei mostri" contenente informazioni su tutti gli spiriti, i fantasmi, gli dei e i demoni del Giappone. Di questo libro, andato perso molto tempo fa, sarebbero sopravvissuti alcuni fram ...; [Leggi tutto...]
Lausanne : Cinémathèque suisse, 1981
[s.l.] : [s.n.]
[Locarno] : Editions du Festival international du film de Locarno, 1984