Risultati ricerca
[s.l.] : Istituto Luce, 2005
[s.l.] : Istituto Luce, 2006
[s.l.] : ISTITUTO LUCE
[s.l.] : Pulp Video, [2010]
Abstract/Sommario: Un sottomarino giapponese, comandato da un ammiraglio pasticcione, ha il compito di silurare Hollywood, scelta come simbolo della civiltà americana. È passata soltanto una settimana dall'attacco di Pearl Harbor e gli abitanti della California sono prossimi all'isteria: perciò si abbandonano a ogni genere di follia mentre il sottomarino giapponese, sbagliato il bersaglio, riparte...
[s.l.] : Universal Pictures, 2014
Abstract/Sommario: Un sottomarino giapponese, comandato da un ammiraglio pasticcione, ha il compito di silurare Hollywood, scelta come simbolo della civiltà americana. È passata soltanto una settimana dall'attacco di Pearl Harbor e gli abitanti della California sono prossimi all'isteria: perciò si abbandonano a ogni genere di follia mentre il sottomarino giapponese, sbagliato il bersaglio, riparte.
[Italia] : Universal Studios, 2020
Abstract/Sommario: Un sottomarino giapponese, comandato da un ammiraglio pasticcione, ha il compito di silurare Hollywood, scelta come simbolo della civiltà americana. È passata soltanto una settimana dall'attacco di Pearl Harbor e gli abitanti della California sono prossimi all'isteria: perciò si abbandonano a ogni genere di follia mentre il sottomarino giapponese, sbagliato il bersaglio, riparte.
Milano : Bur, 2005
Abstract/Sommario: In tre volumi ormai classici, per la prima volta riuniti in un elegante cofanetto (Anni di guerra, 1943, La Seconda Guerra Mondiale), uno dei massimi giornalisti italiani ci fa vivere "in diretta" gli anni terribili della Seconda guerra mondiale. Protagonisti e comparse, eventi maggiori e minori, costumi e aneddoti del periodo 1939-1945, narrati dalla viva voce dei testimoni, qui intervistati da Enzo Biagi con la consueta umanità. I testi di Biagi sono accompagnati da una documentazion ...; [Leggi tutto...]
Roma : Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, [s.d.]
Abstract/Sommario: Il 1943 è un anno di svolta durante la seconda guerra mondiale. La "svolta" riguarda anche le persone e le loro scelte politiche ed esistenziali. Un testimone d'eccezione è Nuto Revelli, protagonista, come ufficiale dell'esercito prima e partigiano successivamente, dei drammatici avvenimenti di quell'anno. La svolta avviene in Europa, con l'attacco alleato ad est e a ovest contro l'assetto economico-militare dell'Asse, che porta alla liberazione di Stalingrado e all'occupazione dell'Af ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : RAI, 2008
[s.l.] : ISTITUTO LUCE