Risultati ricerca
[Roma] : Rai Cinema : 01 Distribution, 2013
Abstract/Sommario: Nella prima metà del secolo scorso, un illusionista, pseudo mago, viene arrestato, con la moglie, alle porte di una piccola città della Svezia, ed è costretto ad esibirsi dinnanzi alle autorità locali. Un medico incredulo ed un poliziotto prepotente assillano con le loro domande e i loro commenti insultanti i due, che alla fine sono stanchi ed irritati. Per potersi vendicare delle derisioni, di cui è stato oggetto, lo pseudo-mago si finge morto. Il medico schernitore vuole farne l'auto ...; [Leggi tutto...]
Milano : Visibilia, 2007
Venezia : Cineforum, 1964
Roma : A.V.E., stampa 1941
Milano : Feltrinelli, c2013
[S. l.] : Dna, 2021
Milano : Sergio Bonelli, 1996
[S.l.] : Rai Cinema : 01 Distribution [distributore], 2013
Abstract/Sommario: Bella è la popolare conduttrice di un programma televisivo, sposata con Renè, chirurgo plastico che effetta gli interventi nella stessa trasmissione. Di fronte alla perdita di share la showgirl coglie l’occasione di un incidente automobilistico per darsi un’altra chance in tv rifacendosi il violto rimasto sfigurato e...
[Milano] ; Campi Bisenzio : Sinister Film : Cecchi Gori home video [distributore], ©2012
Abstract/Sommario: Negli Stati Uniti degli anni cinquanta, una giornalista incontra in Rhodes, un cantante folk, e lo fa esordire nel suo programma alla radio. Ribattezzato "Solitario Rhodes", il carismatico cantante acquista un enorme successo, tale da influenzare addirittura le preferenze del pubblico sia nella pubblicità che nelle elezioni politiche...
Casatenovo : A&R productions, ©2020
Abstract/Sommario: Scoperto da una brillante cronista di una piccola stazione radio di Pigott in Arkansas, Solitario Rodhes è un cantautore girovago che in breve diventa un personaggio di successo. Il suo potere e la sua influenza sul pubblico sono tali da scatenare in lui un’ambizione che lo porterà alla rovina. Da Elia Kazan un esempio eccellente di feroce realismo che ci dà un ritratto impietoso degli Usa negli anni Cinquanta, e dei pericoli dei mass media. Sceneggiatura di Budd Schulberg.