Risultati ricerca
Milano : Edizioni BD, 2021
Milano : Mimesis, [2019]
Abstract/Sommario: Noto come regista cinematografi co dalla grande inventiva, ma dalla scarsa prolifi cità – nel giro di un trentennio di attività diresse solo cinque film, la maggior parte oggi considerati leggendari, un mediometraggio e un pugno di documentari –, Gillo Pontecorvo intraprese all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale la carriera di giornalista, dapprima inviando corrispondenze da Parigi, dov’era tornato a vivere, e successivamente assumendo la carica di direttore di “Pattugl ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tascabili economici Newton, 1995
Roma : Carocci, 2023
Abstract/Sommario: Il libro, rivolto soprattutto agli studenti dei corsi di Cultura visuale, Storia dell’arte ed Estetica, è un’introduzione allo studio delle immagini, di cui esamina in modo organico e accessibile gli aspetti più rilevanti. L’analisi delle questioni fondamentali e la messa in evidenza dei problemi chiave permettono di avvicinarsi alla comprensione del modo in cui funzionano le immagini, delle loro origini in quanto oggetti di riflessione e del significato che esse rivestono nel mondo co ...; [Leggi tutto...]
Roma : Salerno Editrice, 2022
Abstract/Sommario: Che cosa c’entra Gadda con Zerocalcare? E come può essere accostato Giacomo Leopardi al protagonista di una Serie TV come True Detective, o i personaggi di Game of Thrones al pensiero di Machiavelli? Insomma cosa c’entra la letteratura – in particolar modo italiana – con la forma di intrattenimento oggi dominante al mondo?
Eppure c’è un filo rosso che lega la serialità televisiva e gli scrittori del canone occidentale, un filo seguendo il quale è possibile risalire da Netflix ai class ...; [Leggi tutto...]
Eppure c’è un filo rosso che lega la serialità televisiva e gli scrittori del canone occidentale, un filo seguendo il quale è possibile risalire da Netflix ai class ...; [Leggi tutto...]
Milano : L'Ippocampo, 2013
Abstract/Sommario: L’ipnotico sguardo degli occhi in copertina si ripete all’interno del grande albo, per illustrare
le capacità visive di 20 animali, paragonandole a quelle dell’essere umano.
Si parte dalla nostra visione di un paesaggio, che viene confermata o distorta in vario
modo da quella attribuita alle varie specie. Se ne deducono differenze significative nella
percezione della luce e dei colori, del movimento e dei dettagli, dovute al numero e alla
posizione degli occhi e alla funzionalità della ...; [Leggi tutto...]