Risultati ricerca
Roma : Ultra, 2018
Torino : Edizioni Kaplan, 2007
Gallarate : People, 2020
Abstract/Sommario: Circa cent'anni fa veniva fondato Porto Marghera, un polo chimico tra i più importanti d'Europa e un'area industriale tra le maggiori d'Italia. Una storia che si intreccia con il territorio circostante, sia in termini di ambiente che di persone. Un abbraccio, quello di Marghera con i luoghi lungo i quali si attorciglia, che si è dimostrato spesso mortale; una morsa avvelenata che ha segnato geografie e socialità. Con lo sguardo e la guida di Gianfranco Bettin, il documentario di Andrea ...; [Leggi tutto...]
Prato : Piano B, c2014
Abstract/Sommario: Affolliamo un pianeta che abbiamo inquinato e depredato fino al punto di non ritorno. Entro il 2050 dovremo raddoppiare la produzione di cibo per sfamare più di 9 miliardi di persone. Ma le terre coltivabili sono finite, i pesticidi avvelenano l’acqua, deforestazione e fertilizzanti accelerano i cambiamenti climatici che a loro volta causeranno siccità e inondazioni, minacciando i fragili raccolti di un’agricoltura intensiva che divora enormi quantità di energia.
Siamo troppi, consum ...; [Leggi tutto...]
Siamo troppi, consum ...; [Leggi tutto...]
Lissone : Paginauno, 2020
Abstract/Sommario: Il 1956 è un anno chiave nella storia inglese: mentre la crisi di Suez porta alla definitiva perdita di potere del Regno Unito sullo scacchiere mondiale, l'invasione sovietica dell'Ungheria è motivo di ripensamento degli ideali marxisti da parte di chi già ipotizzava un socialismo all'inglese. Tre eventi si segnalano: il primo programma del Free Cinema; il debutto del dramma Ricorda con rabbia, e la mostra This Is Tomorrow. Scopo di questo lavoro è dimostrare quanto questi avvenimenti ...; [Leggi tutto...]