Risultati ricerca
Lissone : Paginauno, 2020
Abstract/Sommario: Il 1956 è un anno chiave nella storia inglese: mentre la crisi di Suez porta alla definitiva perdita di potere del Regno Unito sullo scacchiere mondiale, l'invasione sovietica dell'Ungheria è motivo di ripensamento degli ideali marxisti da parte di chi già ipotizzava un socialismo all'inglese. Tre eventi si segnalano: il primo programma del Free Cinema; il debutto del dramma Ricorda con rabbia, e la mostra This Is Tomorrow. Scopo di questo lavoro è dimostrare quanto questi avvenimenti ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2019
Abstract/Sommario: Che ruolo gioca il video nella contemporaneità? Quali sono oggi le sue declinazioni commerciali e le sue ambizioni artistiche? Qual è la natura dell’immagine elettronica e quali sono le strategie che il video commerciale adotta per sedurre il fruitore? Attraverso l’analisi estetica di generi e autori del panorama videografico, il volume ricostruisce i percorsi che la videomusica ha intrapreso negli ultimi decenni, diventando l’ambito applicativo privilegiato della sperimentazione video ...; [Leggi tutto...]
Roma : Salerno Editrice, 2022
Abstract/Sommario: Che cosa c’entra Gadda con Zerocalcare? E come può essere accostato Giacomo Leopardi al protagonista di una Serie TV come True Detective, o i personaggi di Game of Thrones al pensiero di Machiavelli? Insomma cosa c’entra la letteratura – in particolar modo italiana – con la forma di intrattenimento oggi dominante al mondo?
Eppure c’è un filo rosso che lega la serialità televisiva e gli scrittori del canone occidentale, un filo seguendo il quale è possibile risalire da Netflix ai class ...; [Leggi tutto...]
Eppure c’è un filo rosso che lega la serialità televisiva e gli scrittori del canone occidentale, un filo seguendo il quale è possibile risalire da Netflix ai class ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ultra, 2018
Roma : Tascabili economici Newton, 1995
Mantova : Oligo, 2023
Abstract/Sommario: L’acqua è sempre protagonista nei film di Federico Fellini. Anche se questo aspetto non è mai stato studiato, l’acqua compare sin dalle prime pellicole fino alle ultime produzioni, rappresentando la vitalità o l’inconscio, la gioia o l’angoscia del futuro, il bacino fecondo dal quale scaturiscono visioni oppure una sorta di lugubre trama sottile che si posa sulle cose e sulle persone.
Roma : Reality Book, 2013
Abstract/Sommario: Dopo "Il caso Basilicata", Bolognetti torna ad occuparsi degli effetti collaterali - ambientali e non - generati dalle attività estrattive in quella che definisce "Basilicata Saudita". Nel solo 2012 dalle viscere della Lucania sono stati estratti più di quattro miliardi di kg di olio greggio, oltre 25 milioni di barili. L'82% del petrolio estratto in Italia. Un mare di oro nero che è diventato una sorta di maledizione per una terra dove - paradosso insultante - il prezzo alla pompa è t ...; [Leggi tutto...]
Milano : La nave di Teseo, 2024
Abstract/Sommario: "Ho sempre considerato la mia vita una questione privata, che non doveva interessare nessuno, tranne la mia famiglia e le persone che amo. Fatta eccezione per alcuni temi morali e politici che mi hanno spinto a prendere una posizione, per tutta la vita ho cercato di restare in silenzio. Ora ho deciso di raccontare la mia vita per separare la verità da tutte le leggende inventate su di me, perché questo è il destino di chiunque sia travolto dal vortice distorto della celebrità". Questa ...; [Leggi tutto...]