Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli [distributore], 2007
Abstract/Sommario: Il 12 novembre 1989, due giorni dopo la caduta del Muro di Berlino, Achille Occhetto annuncia a Bologna la necessità di trasformare il partito "in una cosa più grande e anche più bella". È la "svolta della Bolognina". Si scatena una crisi identitaria che attraverso furiose discussioni, analisi, fratture, accuse e revisioni porterà nel 1991 alla frattura e allo scioglimento del PCI durante il XX congresso. Nanni Moretti ha filmato nel caldo della discussione i primi mesi nelle sezioni p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 12 novembre 1989 Achille Occhetto, segretario del Partito Comunista, nella sezione della Bolognina pronuncia un discorso che invita a lasciarsi alle spalle simboli e nomi che impediscono la nascita di una nuova realtà politica di stampo progressista. È l'inizio della fine del Partito che avvia un dibattito all'interno delle sezioni in tutta Italia. Nanni Moretti decide di andare a seguire da vicino questo cambiamento che, per i milioni di aderenti al Pci, può definirsi a buon diritt ...; [Leggi tutto...]
[Italia] : Warner home video [distributore], 2008
[Milano] ; [Roma] : Corriere della sera : Rai Trade, 2012
[S.l. : s.n., 2007]
Abstract/Sommario: Il filmato si incentra su tre aspetti fondamentali di quel periodo storico che, dopo la Guerra di Liberazione, vede l’Italia devastata ma non fiaccata, un’Italia capace di risollevarsi e scegliere di essere libera e repubblicana.
[Roma] : Istituto Luce Cinecittà, 2016
[S.l. : s.n.], [2004]
Abstract/Sommario: "Cos'è che Cambia" è la realtà attuale di un piccolo comune del nord-est d’Italia: San Vito al Tagliamento, che si mostra attraverso la romanzesca vita quotidiana di alcuni personaggi che gravitano attorno al tabacchino della piazza e da questa si dipanano nel territorio circostante. Personaggi accomunati dalla sincera spontaneità e profondità d’animo, ma diversificati dalle esperienze di vita, ci portano a scoprire i diversi aspetti intimi e pubblici del paese.
Dal confronto diretto ...; [Leggi tutto...]
Dal confronto diretto ...; [Leggi tutto...]
Roma : Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, [s.d.]
Abstract/Sommario: Nell'ambito del progetto di ricerca "Testimonianze videoregistrate sull'Italia repubblicana", coordinato da Nicola Tranfaglia e sostenuto dal CNR, in questa intervista Vittorio Foa racconta gli avvenimenti più significativi della propria vita: dagli anni della formazione giovanile all'opposizione al regime fascista, all'arresto nel 1935, ai momenti drammatici trascorsi in carcere e durante la persecuzione politica, fino alla caduta del fascismo nel 1943 e alla scarcerazione all'età di ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : [s.n.]