Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 2018
Abstract/Sommario: Presentato in anteprima internazionale al Toronto Film Festival, Boom for Real è uno sguardo sul teenager Jean-Michel Basquiat prima che diventasse celebre e famoso. È una riflessione su come l’ambiente (la New York violenta che va dal ‘78 all’81), la scena artistica, le sue frequentazioni, i movimenti culturali abbiano plasmato l’artista che poi è diventato. Jean-Michel Basquiat è l’icona che meglio rappresenta questo periodo. Il fermento che animava la città passava attraverso di lui ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : Arte France, 2009]
[s.l.] : Fandango, 2007
Abstract/Sommario: Due documentaristi raccontano la vita di Calcutta attraverso le testimonianze dei figli delle prostitute che lavorano in uno dei più famosi locali porno della città
[S. l.] : Lab 80, 2009
Abstract/Sommario: A Macas, nell’Oriente dell’Ecuador, la Fundación Chankuap’ svolge un importante ruolo da intermediario fra i cooperanti internazionali e le comunità indigene che abitano le foreste sul confine con il Perù. Le relazioni fra “dentro” e “fuori” dalla foresta sono regolate con la massima precisione: ogni intervento deve essere attentamente progettato e pianificato perché i delicati equilibri ecologici non vengano alterati. Il film racconta alcuni momenti di incontro fra i cooperanti della ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Istituto Luce Cinecittà, 2018
Abstract/Sommario: Il 30 ottobre 2016 il terremoto ha colpito nuovamente il Centro Italia, già piegato dal sisma di agosto ad Amatrice, con la scossa più forte registrata in Italia negli ultimi 40 anni: magnitudo 6,5, con epicentro tra le province di Perugia e Macerata, in Umbria e nelle Marche, e un raggio d’azione che ha devastato tutta la zona dei Monti Sibillini, dove il regista è nato e cresciuto. Partendo dalla sua casa distrutta e dal suo personale stato d’animo, Baldoni compie un viaggio “da dent ...; [Leggi tutto...]
[Gemona del Friuli] : La Cineteca del Friuli, 2008
Abstract/Sommario: Dopo aver vinto alcune tappe nel 1923, Ottavio Bottecchia fu il primo italiano ad aggiudicarsi il Tour de France, nel 1924, impresa che ripeterà anche l’anno seguente. Con il fondamentale contributo del giornalista Gianni Mura e con l’aiuto di storici e ricercatori, Gloria De Antoni ripercorre le tappe principali dell’avventura umana e sportiva dell’indimenticato campione, e cerca di fare luce sul mistero della sua morte, avvenuta il 15 giugno 1927 all’ospedale di Gemona, in seguito al ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cineholliwood [distributore]
Abstract/Sommario: Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nacque a Firenze nel 1445 e fu uno dei più grandi maestri del Rinascimento. La sua formazione avvenne nella bottega di Filippo Lippi e nel 1467 divenne allievo del Verrocchio. Dai due maestri ereditò da un lato i delicati colori e le linee dolci, dall'altro la plasticità delle figure. I suoi mecenati più importanti furono i Medici, la potente famiglia che governava Firenze, per i quali iniziò a lavorare dal 1475 realizzando le sue due opere più fam ...; [Leggi tutto...]
[Campi Bisenzio] : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video [distributore], [2003]
Abstract/Sommario: Partendo dalla strage alla Columbus High School in Colorado, lo scomodo documentarista Michael Moore traccia un preoccupante bilancio sulla fobia americana della difesa personale attraverso armi da fuoco.
[s.l.] : Corriere della Sera, 2003