Risultati ricerca
[Germania] : ZDF Arte, [ca. 2000]
Abstract/Sommario: Bibione Bye Bye One è il racconto di un’ideale giornata estiva nella cittadina balneare di Bibione, a circa 100 chilometri a nord di Venezia. Provincia italiana contemporanea, Nord-Est. Paese fantasma nei mesi invernali, in estate si riempie di turisti: italiani, stranieri, giovani e meno giovani. Una piccola comunità si trasforma in un “melting pot”. Il regista, che proprio a Bibione ha trascorso le sue estati da ragazzo, indaga questo “non luogo” riproducendone in maniera poetica gli ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : [s.n.]
[S.l. : s.n., 2009]
Abstract/Sommario: Il film parla della più grande famiglia unita dell’India. È costituita da 182 persone che vivono insieme in una sola casa con un’unica cucina; la casa è piena di bambini. Sono agricoltori di professione e hanno un totale di 270 ettari di terreno su cui lavorano tutti.
[s.l.] : Raro Video, 2007
Campi Bisenzio : CG Entertainment, [2019]
Abstract/Sommario: Il documentario segue il lavoro di sette anni (2009-2016) dell'architetto Bjarke Ingels, mentre si sforza di finire il suo più grande progetto. Il film mostra i compromessi al quale ha dovuto sottostare e quali sono i suoi processi creativi.
Campi Bisenzio : CG Entertainment, [2017]
Abstract/Sommario: Il fotografo ormai ottantenne del New York Times Bill Cunningham da oltre quarant'anni ritrae nelle sue due colonne "On the Street" e "Evening Hours" le tendenze della moda nella Grande Mela.
[Gran Bretagna] : Foxy Films : Monarda Arts, 2017
Abstract/Sommario: A powerful, moving film about the world's greatest video artist Bill Viola and his wife and collaborator as they embark on a twelve year odyssey to create and install two permanent video installations, Mary and Martyrs into St Paul's Cathedral, London.
[S.l.] : RaroVideo, 2009
Abstract/Sommario: Per la prima volta riuniti insieme in un unico cofanetto – arricchito da un booklet con saggi, schede e illustrazioni, tre suggestivi esempi dell’immaginario di Bill Viola il quale parte dalla realtà per trasfigurarla e sospenderla, al di là di ogni possibile narrazione, in una dimensione spazio-temporale oscillante tra l’oriente e l’occidente, il sonno e la veglia, la vita e la morte.
Milano : Feltrinelli [distributore], 2006
Abstract/Sommario: E se Billy Wilder fosse il più grande regista di tutti i tempi? Sì, Billy Wilder: uno che sa far ridere da maldipancia, ma quando vuole ti sa far piangere, ti inchioda di paura, ti rapisce e ti innamora, ti indigna e ti prende in giro. E tutto senza mai, mai, dire una banalità, sempre lasciandoti a pensare che cosa sia in fondo la vita e che cosa siamo noi, uomini medi nella scatola del mondo. Qui intervistato e provocato dal serio Volker Schlöndorff, maestro di cinema tedesco, Wilder ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : La Cappella Underground in collaborazione con Pilgrim Film, 2018
Abstract/Sommario: Tre storie corrono lungo i binari, si intrecciano, diventando un unico racconto. Tre storie personali che rappresentano quello che è ed è stato il treno. Un mondo fatto di suoni, rumori, persone. Un vero microcosmo rappresentativo della società in cui viviamo