Risultati ricerca
[Milano] : Cinehollywood, 2010
Abstract/Sommario: 1945. A Berlino, in rovina, l'Armata Rossa annienta gli ultimi focolai di resistenza. Berlino, una delle città più libere al mondo, prima che Hitler e il Nazismo salissero al potere per mettere l'Europa a ferro e fuoco.
[s.l.] : [s.n.]
Milano : Cinehollywood, ©2009
Abstract/Sommario: Il 16 luglio 1969, la navicella spaziale Apollo 11 parte da Capo Kennedy per portare i primi uomini sulla Luna, a bordo tre uomini: Neil Armstrong, il comandante, Buzz Aldrin, il pilota del modulo lunare e Michael Collins, pilota del modulo di comando.
[s.l.] : Shockproof, 2019
Abstract/Sommario: Apollon (1969): Il film documenta la battaglia sindacale dei lavoratori della tipografia Apollon di Roma, occupata per alcuni mesi dopo che la direzione aveva deciso di licenziare tutto il personale e di vendere i terreni su cui sorgeva la fabbrica.. - Contratto (1970): Frutto di una iniziativa cinematografica promossa e decisa dai tre sindacati metalmeccanici, il film è una sintesi filmata delle grandi lotte operaie degli ultimi mesi del 1969.
Roma : Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, [s.d.]
Abstract/Sommario: Apollon, una fabbrica occupata nasce dalla collaborazione tra un gruppo di cineasti, coordinato da Ugo Gregoretti, e gli operai che occupano l'industria tipografica Apollon, sita sulla via Tiburtina a Roma. In forma di docu-fiction, il film ricostruisce le vicende della lunga occupazione della fabbrica, iniziata il 4 giugno 1967 e
terminata nel dicembre 1968.
[s.l.] : RCS, 2006
[Roma] : Ripley's Home Video, 2004
Abstract/Sommario: Wim Wenders conversa con lo stilista giapponese Yohji Yamamoto sul processo creativo e sul rapporto fra moda e cinema. Si interroga su quali possano essere i metodi di lavoro e le fonti di ispirazione di un designer visionario. Yamamoto riflette sulla bellezza dell'asimmetria, fa osservazioni sartoriali sull'album fotografico di August Sander "Uomini del ventesimo secolo" e prepara ciò che Wenders descrive come il "montaggio" delle sue sfilate.
[s.l.] : [s.n.]
[s.l.] : [s.n.]
[Bologna] : Cineteca di Bologna, 2009
Abstract/Sommario: Dalla Tanzania all'Uganda, Pier Paolo Pasolini percorre l'Africa cercando i corpi e i luoghi per un film in forma di "film da farsi", liberamente ispirato alla trilogia dell'Orestiade di Eschilo. L'Africa, che negli anni Sessanta stava dolorosamente uscendo da secoli di colonialismo, è vista da Pasolini come lo spazio di un processo di metamorfosi dal mondo arcaico alla modernità, dove l'irrazionalità primigenia deve coesistere con il "nuovo mondo della ragione". È la voce dello stesso ...; [Leggi tutto...]