Risultati ricerca
[S.l. : s.n., 2010]
Abstract/Sommario: Film documentario, una testimonianza degli slovacchi, russi e americani veterani della Seconda Guerra Mondiale che hanno combattuto nel teatro europeo. Non hanno potuto “liberarsi della guerra che era in loro.” Molti sono perseguitati dai ricordi di guerra e continuano a soffrire di trauma mentali fino ai giorni nostri. Hanno sogni di guerra la notte e quando si svegliano sono coperti di sudore. La guerra li ha segnati per tutta la vita.
[S. l.] : Lab 80, 2009
Abstract/Sommario: Un’attrice racconta il film di cui è stata protagonista mentre pulisce il portico della comunità.
«E poi cos’è che fate, un film?» chiede ai due registi che la stanno riprendendo.
E il film che inizia racconta la vita quotidiana nelle comunità della cooperativa Gasparina che si snoda fra i bicchieri per il metadone, la ricetta delle crocchette di patate, Antonella Clerici aggredita con un coccodrillo, un fidanzato che ora vive da pastore, Milosevic, Che Guevara e Padre Pio, i furti d ...; [Leggi tutto...]
«E poi cos’è che fate, un film?» chiede ai due registi che la stanno riprendendo.
E il film che inizia racconta la vita quotidiana nelle comunità della cooperativa Gasparina che si snoda fra i bicchieri per il metadone, la ricetta delle crocchette di patate, Antonella Clerici aggredita con un coccodrillo, un fidanzato che ora vive da pastore, Milosevic, Che Guevara e Padre Pio, i furti d ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Jolefilm, [2008]
Abstract/Sommario: Il Complesso Serenissima, in Via Anelli a Padova, è un quartiere privato costruito alla fine degli anni settanta per ospitare gli studenti universitari fuori sede: una piazza circondata da sei palazzine con 287 mini appartamenti di 28 mq ciascuno. Nel documentario il lavoro degli operatori impegnati nelle operazioni di chiusura si mescola alle voci degli immigrati che vi abitano per raccontare la quotidianità di un luogo tra i più immaginati ma meno conosciuti del nordest.
Padova : Jolefilm, 2008
Abstract/Sommario: Il Complesso Serenissima, in Via Anelli a Padova, è un quartiere privato costruito alla fine degli anni settanta per ospitare gli studenti universitari fuorisede: una piazza circondata da sei palazzine con 287 miniappartamenti di 28 mq ciascuno. Negli anni novanta gli inquilini italiani se ne vanno lasciando il posto ai molti immigrati arrivati in città in cerca di lavoro. Sovraffollamento, degrado e criminalità trasformano in pochi anni il Complesso Serenissima nel ghetto di Via Anell ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli [distributore], 2010
Abstract/Sommario: Mai uscito in sala, programmato dalla Rai tra il gennaio e il febbraio del 1967, La via del petrolio – commissionato per Eni da quell'Enrico Mattei che aveva intuito il ruolo del cinema nella narrazione dell'epopea umana – custodisce le prime e uniche immagini documentarie di Bernardo Bertolucci. Il viaggio dell'oro nero, croce e delizia dello sviluppo moderno, in tre tappe, dalle origini nel ventre della terra di Persia fino al trasporto nell'oleodotto che unisce Genova alla Baviera. ...; [Leggi tutto...]
[S. l.] : Centro Produzioni Televisive, 200?
Abstract/Sommario: L’alpinista tarvisiana Nives Meroi, una delle poche donne al mondo ad aver scalato il K2 e molti
degli ottomila himalayani guida Marco Albino Ferrari, giornalista e scrittore alla scoperta della
“Cengia degli Dei”
[S.l.] : Rai Trade, 2009
Abstract/Sommario: Cosa avrà portato Yuri Gagarin, quel 12 aprile dell'ormai lontano 1961, seduto nella sua minuscola capsula Vostok, in cima a un potente razzo che doveva portarlo a oltre 300 km di quota, in orbita intorno alla Terra? I voli di centinaia di astronauti hanno ormai dimostrato che l'uomo può vivere nello spazio cosmico anche se con qualche problema dovuto all'assenza di gravità.
[s.l.] : 01 Distribution, 2009
Abstract/Sommario: Attraverso 4 documentari, un viaggio alla scoperta della spiritualità.
[S.l. : s.n., 2010]
Abstract/Sommario: Viaggio a Lampedusa racconta la vicenda di quattro persone che, con la scusa di un viaggio di piacere, vanno alla ricerca di risposte sul fenomeno delle migrazioni partendo proprio dalla piccola isola del Canale di Sicilia. L’originalità del lavoro sta nell’adottare la prospettiva dei lampedusani, quasi mai interpellati a dispetto della fama che la loro isola ha raggiunto negli ultimi anni. Il tentativo del film è quello di rompere uno schema che vuole l’immigrazione clandestina un f ...; [Leggi tutto...]