Risultati ricerca
Roma : Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, [s.d.]
Abstract/Sommario: Il decennio 1946-1956 è stato uno dei più travagliati della storia italiana. I film raccolti in questo dvd, prodotto di un'epoca in cui non esisteva ancora la televisione, non possono che riflettere, evocare il clima di quegli anni. L'antologia ripercorre alcuni dei momenti più drammatici del dopoguerra e degli anni della guerra fredda: l'attentato a Togliatti nel 1948, la strage di Modena compiuta dalla polizia di Scelba, l'alluvione del Polesine, la minaccia di una guerra atomica, ec ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : ISTITUTO LUCE
[s.l.] : Cinehollywood, 2010
[s.l.] : [s.n.], 1993
[s.l.] : Corriere della Sera, 2010
Roma : Cinecitta Luce, [2010?!
Abstract/Sommario: La storia dell'invenzione del polipropilene isotattico, meglio conosciuto come plastica di uso comune o moplen. Sullo sfondo di questa rivoluzione l'Italia degli anni del boom economico.
Milano : Feltrinelli, 2008
Abstract/Sommario: Chiunque conosca il singolare e poetico cinema che questo "ragazzo" lombardo intarsia da quasi più di cinquant'anni, ad ogni nuova opera non si stupisce più. Non solo perché quasi tutti i suoi film sono prima di tutto "narrazione del reale", trasfigurazione poetica della realtà. Ma anche perché, nella sua lunga carriera, Ermanno Olmi non ha mai smesso di dirigere, scrivere, inventare documentari. Il DVD raccoglie i meravigliosi, inediti "piccoli film" del giovane Olmi, racconti di lavo ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Cinecitta Luce, [dopo 2009]
Abstract/Sommario: Un preziosissimo collage realizzato con i famosi Cinegiornali dell'Istituto Luce. Il racconto di trent'anni della nostra storia.
[S.l.] : Rai Radiotelevisione Italiana ; Novara : De Agostini, [2007]
Abstract/Sommario: In un decennio caratterizzato da un rinnovato interesse per la politica, le maggiori città italiane diventano teatro di scontri violenti tra estremisti di destra e di sinistra che creano un clima da guerra civile: sono gli "anni di piombo".
[s.l.] : Mustang Entertainment, [2023]
Abstract/Sommario: Le riprese in Super8 sono silenziose: passano sul muro, o su un lenzuolo bianco, e a commentarle c'è solo il crepitio del proiettore. Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura 2022, dà voce a quei silenzi sovrapponendo le proprie parole a una raccolta di filmini familiari girati da lei e suo marito tra il 1972 e il 1981. Davanti e dietro la macchina da presa, la scrittrice racconta una storia intima che, come nei suoi libri, si intreccia con la Storia collettiva.