Risultati ricerca
[s.l.] : Rai
[s.l.] : [s.n.]
[s.l.] : [s.n.]
[Roma] : FelixFilm : Rai Cinema, [dopo il 2001]
Abstract/Sommario: Roberto Rossellini: una figura centrale della cinematografia mondiale, autore di pietre miliari del cinema come Paisà, Germania anno zero e Roma città aperta, rappresenta l'indiscusso maestro del neorealismo. Non sempre compreso dalla critica italiana ma considerato dalla Nouvelle Vague un vero e proprio esempio per tutti i nuovi registi. La vita del più grande regista del dopoguerra raccontata da Carlo Lizzani, cineasta e storico del cinema, con materiali da archivi di tutto il mondo, ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : L'espresso, 2011
[s.l.] : Videa/Eagle Pictures [distributore], 2017
Abstract/Sommario: Un mondo di soldati bambini che imparano a sparare a 15 anni, a 20 sono killer professionisti e talvolta non arrivano ai 30. Michele Santoro li incontra e li fa parlare. Ma non si trovano, come si potrebbe pensare, in qualche area del continente africano. Vivono e combattono una guerra, che è arrivata a contare fino a 80 morti, nelle vie e nei vicoli di Napoli.
Campi Bisenzio : Cecchi Gori Entertainment, ©2015
Milano : Cinehollywood, 2005
Abstract/Sommario: Rodolfo Valentino ha rivoluzionato la storia del cinema. Il suo fascino, il suo carisma e il suo sguardo magnetico fecero di lui il primo vero grande divo di Hollywood; un'icona destinata a entrare nella memoria collettiva. Il documentario ripercorre la vita dell'attore e la sua scalata al successo, attraverso le immagini dei suoi film più celebri e interviste a critici ed esperti di storia del cinema.
[Roma] : Internazionale, 2005
Abstract/Sommario: Un film documentario che ha ricevuto in America un consenso di pubblico insospettato. Il giornalista Moore esordisce nel cinema con Roger & Me, presentato in Italia con i sottotitoli, lungometraggio arrabbiato e divertente ambientato nella cittadina di Flint nel Michigan, dove la General Motors ha chiuso undici stabilimenti facendo rimanere senza lavoro circa 30.000 operai. Anomalo e intrigante, è senz'altro da non perdere.
[Milano] : Warner Home Video, ©2003
Abstract/Sommario: Il regista mostra nel documentario l'impossibilità di avere un colloquio con Smith, ritenuto il responsabile del licenziamento di 30.000 lavoratori. Moore usa il pretesto di questa intervista impossibile per raccontare le storie degli operai, delle famiglie e della miseria nella sua città. Ovviamente il regista, ancora semi-sconosciuto, non riuscirà a parlare con Roger, ma riuscirà con efficacia a raccontare le disastrose conseguenze della chiusura dello stabilimento sulla sua città e ...; [Leggi tutto...]