Risultati ricerca
[s.l.] : Ripley’s home video, 2007
Abstract/Sommario: Giugno 1975. Dal set del suo ultimo film Salò o le 120 giornate di Sodoma, Pier Paolo Pasolini, persona apparentemente pacata, rilascia un'intervista che si trasforma in un attacco alla società. Questo accade nel periodo in cui la sua opera suscitava massimo scalpore. Pochi mesi dopo Pasolini morì tragicamente assasinato a Ostia. Bertolucci ha montato l'intervista assieme ad una serie di foto ed è nato così questo documentario.
[s.l.] : [s.n.], 2007
[Roma] : Ripleyʼs Home Video, 2015
Abstract/Sommario: Giugno 1975. Dal set del suo ultimo film "Salò o le 120 giornate di Sodoma", Pier Paolo Pasolini, persona apparentemente pacata, rilascia un'intervista che si trasforma in un attacco alla società. Questo accade nel periodo in cui la sua opera suscitava massimo scalpore. Pochi mesi dopo Pasolini morì tragicamente assasinato a Ostia. Bertolucci ha montato l'intervista assieme ad una serie di foto ed è nato così questo documentario.
[s.l.] : [s.n.]
[s.l.] : Feltrinelli, 2009
Abstract/Sommario: E' un documentario sul progetto "Sonos e memoria" di Paolo Fresu, Elena Ledda e molti altri musicisti sardi (e non). Ma, da questo punto di partenza, monta e sale, fino a diventare un film sull'incontro tra uomini diversi per uno scopo comune, e infine nella seconda parte anche un ritratto della Sardegna e delle sue tradizioni che tra vecchio e nuovo, filmati d'archivio e recenti mischiati insieme, vengono mostrate come elementi di una cultura affascinante e immutabile.
[S.l.] : RaroVideo, 2009
Abstract/Sommario: The Passing utilizza una semplice idea narrativa: Viola, l'uomo che vediamo fare un sonno agitato , cade in una sequenza ritmica di sogni e visioni interiori, la cui densità lo fa destare a intervalli periodici. Questo viaggio psichico si svolge all'interno della sua famiglia tra paesaggi dell'Ovest che egli ama e i ricordi d'infanzia che si rincorrono.
S.l. : Saietta Film, 200?
[S.l.] : Cinecittà Luce, 2011
Abstract/Sommario: Tra il 1946 e il 1952 più di 70.000 bambini del Sud più svantaggiato furono ospitati temporaneamente da famiglie del Centro-Nord. Quei bambini presero in quegli anni il primo treno della loro vita, per lasciarsi alle spalle la povertà e le macerie del dopoguerra e vivere un'esperienza che non avrebbero mai più dimenticato. Pasta Nera riporta alla luce uno dei migliori esempi di solidarietà e spirito unitario nella storia del nostro Paese.
[s.l.] : Medusa Home Entertainment
[s.l.] : Feltrinelli, 2007