Risultati ricerca
[S.l.] : Officine Ubu ; Rai cinema : 01 distribution [distributore], 2014
Abstract/Sommario: Risulta almeno curioso sapere che un terzo di ciò che mangiamo non esisterebbe senza il lavoro delle api. Coadiuvato da un'avanzata tecnologia di ripresa, il regista ci guida in un viaggio intorno al mondo dal quale emerge l'importanza di quest'insetto che, oltre al ruolo diretto nella produzione del miele, ha il compito di impollinare fiori e piante. Dalla visita ad un apicultore delle Alpi svizzere alla Cina, dall'America ad una minuscola isola in cui si spera che una nuova razza met ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Cinemazero
[s.l.] : Cineteca Bologna/Feltrinelli, 2008
Abstract/Sommario: Nel 1954 Vittorio De Seta gira sei documentari in Sicilia ("Lu tempu di li pisci spata", "Isole di fuoco", "Surfarara", "Pasqua in Sicilia", "Contadini del mare", "Parabola d'oro"). Fortemente innovativi, sono subito riconosciuti a livello internazionale. Nel '58-59 dirige altri quattro importanti cortometraggi, in Sicilia ("Pescherecci"), in Sardegna ("Pastori di Orgosolo"; "Un giorno in Barbogia"), in Calabria ("I dimenticati"). De Seta rivolge sempre il suo sguardo partecipe a realt ...; [Leggi tutto...]
[Gualdicciolo] : Macrovideo, 2010
Abstract/Sommario: Monsanto è il principale produttore mondiale di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) ed è una delle aziende più controverse della storia industriale. Dalla sua fondazione nel 1901, nel corso degli anni, la multinazionale di Saint Louis nata come industria chimica, è stata accusata di negligenza, frode, attentato a persone e cose, disastro ecologico e sanitario, utilizzo di false prove. Eppure, oggi, questo pericoloso gigante della biotecnologia che si pubblicizza come azienda della ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cinehollywood, [2009!
Abstract/Sommario: Cosa succederebbe se gli esseri umani sparissero dalla terra? Secondo Alan Weisman, scrittore del libro che ha ispirato questo documentario, dopo solo 48 ore le metropolitane di New York sarebbero inondate, dopo un anno l'asfalto si spaccherebbe man mano che l'acqua nelle crepe si congela, dopo 4 il ciclo gelo-disgelo sgretolerebbe i palazzi non più riscaldati, dopo 5 basterebbe un fulmine a incendiare intere città. Solo dopo 500 anni le foreste avanzerebbero con prepotenza, dopo 15.00 ...; [Leggi tutto...]
Campi Bisenzio : Cecchi Gori Entertainment, ©2018
Abstract/Sommario: Cesare Zavattini e la Bassa reggiana. La Bassa reggiana e Cesare Zavattini. Un rapporto di reciprocità ricco e complesso, che in questo film intreccia passato e presente, creando un nuovo tempo sospeso attraverso le testimonianze di quattro uomini d'età e condizioni sociali diverse che ci aiutano a comprendere ciò che è cambiato e ciò che è rimasto uguale in questa terra che uno di loro definisce 'magica'. La 'Bassa' è un luogo che non può essere individuato solo sulla carta geografica ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Bim ; Milano : Feltrinelli [distributore], 2005
Abstract/Sommario: Mondovino è il più completo film documentario sul vino. Racconta di una lotta spietata tra chi vuole difendere l'identità millenaria del vino e chi rincorre il mercato mondiale. Indaga, viaggiando per tre continenti, il destino di una bevanda che è stata simbolo della civiltà occidentale, su cui persino Coca-Cola ha investito miliardi. Se, come diceva Luigi Veronelli, "buon vino non è nulla senza gioia", se vi sembra che i vini stiano diventando tutti uguali, Mondovino è un viaggio cin ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Bim Qmedia (supporto integrativo a Internazionale), 2006
Abstract/Sommario: Dalla California all'Argentina, il Brasile, i Pirenei, dalla Borgogna alla Francia, si intrecciano le storie, le fatiche, le lotte per preservare pochi acri di terra, le rivalità fra famiglie, i conflitti generazionali, sostenuti da personaggi accomunati dall'amore per la produzione del vino, che in precedenza non aveva mai messo in gioco tanto denaro, tante scommesse, tanta gloria. Il regista, che si è diplomato 'sommelllier' a New York, rende conto anche dell'influenza determinante d ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : 01 Distribution [distributore], 2005
Abstract/Sommario: Tutto quello che avreste voluto sapere sul vino e non avete mai osato chiedere. Il regista Jonathan Nossiter guida lo spettatore ai quattro capi del globo, dalle cantine di Napa Valley ai vigneti della borgogna, dalla Patagonia all'Italia per capire come il vino venga prodotto, trattato, venduto e assaporato.
[s.l.] : 01 Distribution
Abstract/Sommario: Jonathan Nossiter, documentarista franco-americano compie un viaggio tra i viticoltori della Napa Valley californiana e tra quelli della Francia e dell'Italia famose nel mondo per la qualità dei loro prodotti. Mette così in luce il contrasto tra i grandi gruppi finanziari che si sono impossessati di una fetta importante della produzione e coloro che difendono, con tenacia ma anche con fatica, le denominazioni d'origine. Il documentario, attraverso i ritratti di esponenti di queste due ...; [Leggi tutto...]