Risultati ricerca
[Paris] : Editions Montparnasse, 2007
Abstract/Sommario: Sur l'Île-aux-Coudres, la fin des goélettes en bois marque la fin d'un époque. Entre tradition et modernité, savoir-faire artisanal et logique de marché, chacun s'interroge sur son avenir.
[s.l.] : [s.n.]
[s.l.] : [s.n.]
Verona : APS video, 2002
Abstract/Sommario: Una vasta porzione del territorio dei Monti Lessini Veronesi dal 1990 è compresa nel Parco Naturale Regionale della Lessinia. Lo sono i pascoli alti, le malghe, le foreste, gli imponenti monumenti naturali di pietra, i musei. Grazie al parco, l'altopiano si è ripopolato di selvaggina e l'animale Uomo ha imparato a convivere con gli altri animali dello svolgere attivita antiche di millenni, compatibili con l'ecosistema nelle quali sono inserite. Grazie al Parco, la Lessinia offre al mon ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Mustang Entertainment, 2020
Abstract/Sommario: Una vita vissuta senza schemi: dalla fotografia di strada, per documentare i morti di mafia, all'impegno in politica, Letizia Battaglia è stata una figura fondamentale nella Palermo e nell'Italia tra gli anni '70 e '90. Intrecciando interviste e testimonianze d'archivio, Kim Longinotto racconta la vita di un'artista passionale e coraggiosa, mostrando anche uno spaccato di storia italiana.
[Roma] : Lucky Red, 2013
Abstract/Sommario: Chet Baker è stato uno dei più importanti trombettisti jazz mai esistiti, ma la sua vita è divenuta celebre anche per i suoi continui eccessi in fatto di droga, donne, violenza. Bruce Weber, celebre fotografo di moda, ne costruisce con questo documentario un ritratto che funziona come un romanzo.
[Roma] : Lucky Red, 2013
Abstract/Sommario: Chet Baker è stato uno dei più importanti trombettisti jazz mai esistiti, ma la sua vita è divenuta celebre anche per i suoi continui eccessi in fatto di droga, donne, violenza. Bruce Weber, celebre fotografo di moda, ne costruisce con questo documentario un ritratto che funziona come un romanzo.
[Roma] : Internazionale, 2008
Abstract/Sommario: Mosca, 7 ottobre 2006. La giornalista Anna Politkovskaja, una tra le voci più critiche del governo russo, viene uccisa a colpi di pistola nell̉ascensore del palazzo dove abita, mentre il presidente Vladimir Putin festeggia i suoi 54 anni. La sua morte segna una tragedia personale: Anna aveva appena saputo che presto sarebbe diventata nonna. Ma l'omicidio è innanzitutto un atto politico: perché è stata uccisa? Per le sue posizioni contro la guerra in Cecenia, un conflitto praticamen ...; [Leggi tutto...]
[Barcellona] : Intermedio, 2008