Risultati ricerca
[s.l.] : [s.n.], 2004
[s.l.] : [s.n.]
[S. l.] : Media Vision, 2011
Abstract/Sommario: Ritratto di un regista ultraindipendente, che ha fatto del mondo che circonda casa sua un set cinematografico vero e proprio, dove ambientare film incredibili piovuti da un altrove a cui il cinema italiano è assai poco abituato. Il realismo si fa astrazione, mito e, a volte, fantascienza. Franco Piavoli ci guida nel suo mondo domestico, da lui dipinto, fotografato, ripreso nell'arco di 50 anni di vita.
Roma : Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, 2001
Abstract/Sommario: Questo film ricostruisce, attraverso le testimonianze dei protagonisti e le immagini di repertorio cinematografico e fotografico, la storia dell'occupazione della grande fabbrica di Reggio Emilia, le Officine meccaniche Reggiane, per impedirne lo smantellamento voluto dal governo all'interno delle ristrutturazioni dell'industria pubblica del dopoguerra. Nel corso della più lunga lotta della storia del movimento operaio italiano, oltre un anno, dal 1950 al 1951, i lavoratori, per dimost ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'espresso, 2017
Abstract/Sommario: La seconda guerra mondiale è appena terminata e l'Associazione Nazionale dei Partigiani chiede a tre registi, tra i quali Luchino Visconti, di celebrare la lotta antifascista utilizzando soprattutto materiali di repertorio che raccontano i fatti più salienti della guerra partigiana.
[s.l.] : Cinehollywood, 2009
[Milano] : Koch Media, [2020]
Abstract/Sommario: Il docu-film indaga il ruolo fondamentale che nella vita dell’artista ebbero Málaga, Barcellona e Parigi, ricordando perché ciascuna di esse fu così significativa nel corso della sua formazione. La prima, Malaga, è la città natale di Pablo, quella dove Picasso y Ruiz nacque il 25 ottobre 1881 e si appassionò all’arte, dipingendo all’età di otto anni il suo primo quadro: una corrida, naturalmente. L’amore per la pittura era un’eredità ricevuta dal padre, Josè Ruiz, artista e poi profess ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : [s.n.]
[S.l.] : Cinehollywood, 2011
Abstract/Sommario: Un grande reportage di History Channel. La figura di Karol Wojtyla emerge in tutta la sua grandezza. Dalla dolorosa infanzia (perse la madre a 9 anni e il fratello maggiore poco più tardi) all'ingresso nel seminario clandestino di Cracovia fino all'ordinazione sacerdotale nel 1946, Karol Wojtyla dimostrò un carattere forte e determinato. La nomina ad arcivescovo di Cracovia, e quindi, a soli 47 anni, a cardinale erano i segni di una svolta epocale che avrebbe portato al soglio pontific ...; [Leggi tutto...]