Risultati ricerca
[S.l.] : Rai Trade, 2009
Abstract/Sommario: La formula della relatività è la formula più famosa del mondo. Tutti ne hanno sentito parlare anche se non è facile capirne, per intero, la rivoluzionaria portata: questa formula sintetizza le ricerche e le scoperte di numerosi scienziati che a partire dal 1600 si dedicarono a capire le leggi del complicato universo che ci circonda. Ma la formula più famosa del mondo contiene molti altri segreti, alcuni veramente sorprendenti. Come ci spiegherà questa puntata.
[Reggio Emilia] : Artemide Film, [2022]
Abstract/Sommario: Non tutti conoscono i profondi legami di Albert Einstein con l’Italia. Attraverso ricostruzioni, testi originali e testimonianze, si racconta della sua adolescenza trascorsa con la famiglia in Lombardia, tra Milano, Pavia e Casteggio, dei suoi rapporti con matematici italiani e delle conferenze tenute a Bologna e Padova nell’ottobre del 1921, anno in cui Einstein vinse il Nobel.
[s.l.] : film&kunst, 2013
Abstract/Sommario: Chittagong in Southern Bangladesh a graveyard for the West's run-down or obsolete ships, massive vessels driven onto the beaches and left to be taken apart by hand using only the most basic tools. Poor farmers escaping the regular famine in the north of the country travel south to get work. Barefoot and with no masks or safety equipment, they work in the yards under incredibly dangerous conditions. The award-winning documentary features beautiful footage of the monolithic ship-yards an ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Demiurg, 2009
Abstract/Sommario: Dokumentarni film EKATARINA VELIKA - Kot bi bilo nekoč pripoveduje o tragični usodi kultne glasbene skupine jugoslovanskega novega vala. Vsi ključni člani EKV so umrli v obdobju med lotoma 1992 in 2002: Ivica Vidović (31 let), Milan Mladenović (38 let), Bojan Pečar (38 let) in Margita Stefanović (43 let). Toda film ni le portret življenske usode EKV, temveč tudi zgodba o bizarnem odnosu med režimom bivše Jugoslavije in glasbeno eksplozivno new wave sceno v Beogradu v devetdesetih letih ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : IVAC
Abstract/Sommario: Sokurov svela, tramite un flusso di note e parole, conversazioni confidenziali e uscite pubbliche, le sorprendenti personalità di due mostri sacri della cultura musicale europea, Mstislav Rostropovich e sua moglie Galina Vishnevskaya. Un omaggio all'arte, alla lirica. E a una storia d'amore. Un viaggio attraverso la storia, tramite due pedine straordinarie, interlocutori colti, profondamente umane, capaci di proporre uno sguardo critico sul mondo.
[S.l.] : Comune di Santa Maria la Longa ; Lapis - Associazione culturale ; Fondacion Ferdinando Birri, [s.d.]
Abstract/Sommario: Elegia friulana è un omaggio del regista argentino al nonno Giovanni Battista Birri, mugnaio, emigrato da Santa Maria la Longa, attorno al 1880, in Sudamerica per motivi politici. Il film - che include vecchie immagini del Friuli, alcuni disegni del pittore Castagnino e delle riprese fatte nel 2007 a Santa Maria la Longa e nella pianura friulana - racconta in maniera intima e poetica il rapporto tra la storia familiare del regista e il Friuli, con le sue gioie e sofferenze come l'emigr ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Fondazione FS italiane, 2020
Abstract/Sommario: In occasione del 180° anniversario della prima ferrovia d’Italia, la Napoli-Portici (1839), la Fondazione FS Italiane propone un’antologia di filmati che ripercorre una delle più prestigiose pagine di storia ferroviaria italiana: la progettazione degli elettrotreni veloci che, a partire dagli anni ’30 e fino all’innovativo modello ad assetto variabile, l’ETR 450 Pendolino, furono precursori dell’Alta Velocità italiana. A sviluppare uno “stile italiano” nei servizi ad alta qualità del v ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : raja films, 2010