Risultati ricerca
Milano : Cinehollywood, c2011
Abstract/Sommario: Tutti, o quasi, conoscono la storia del viaggio di Charles Darwin intorno al mondo, durato quasi cinque anni, a bordo del famoso brigantino Beagle. Meno conosciuti invece sono gli esperimenti che il noto scienziato organizzò di ritorno dal viaggio, nel suo giardino di casa, Down House, nel Kent, basati sulle idee rivoluzionarie che Darwin aveva maturato sulla diversità della flora e della fauna. Seguendo gli appunti dettagliati lasciati da Darwin, Jimmy Doherty, entomologo e conduttore ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cinehollywood, 2015
Abstract/Sommario: Cronaca di un'impresa impossibile. Nel 2012 il poco più che ventenne David Lama, austriaco di origini nepalesi, si cimenta con una delle vette più pericolose dell'alpinismo mondiale: Cerro Torre, nelle Ande della Patagonia, tra Argentina e Cile, scalata per la prima volta dall'alpinista e partigiano italiano Cesare Maestri nel 1958, tra mille polemiche. Ma Lama non si limita a ripetere quanto fatto da Maestri, vuole raggiungere la vetta in arrampicata libera.
Milano : Feltrinelli, 2017
Abstract/Sommario: David Lynch accompagna lo spettatore in un intimo e personale viaggio nel tempo, raccontando gli anni della sua formazione artistica. Dall'infanzia nella tranquilla provincia americana fino all'arrivo a Philadelphia, le tappe del percorso che ha portato Lynch a diventare uno dei più enigmatici e controversi registi del cinema contemporaneo.
[s.l.] : Multimedia San Paolo, 2018
Abstract/Sommario: La vita di padre David Maria Turoldo filmata, riassunta e commentata nelle sue fasi esistenziali in un videoreportage. Una overture di immagini e musica ci darà modo di poter affrontare la sua dimensione di fede in una composizione simile ad una struttura musicale, dove il film consente di promuovere anche con contaminazioni di genere (materiale d’archivio, documenti video e audio) la conoscenza di padre David.
Bologna : Cineteca di Bologna, 2018
Abstract/Sommario: Dawson City, Yukon, Canada. Tra la fine dell'Ottocento e gli anni Venti, è l'ultimo avamposto della civiltà yankee (nel tumulto della corsa all'oro e della creazione di nuove ricchezze). C'è una sala cinematografica e i film arrivano, con anni di ritardo, poi però rispedire indietro le pellicole è troppo costoso. A fine anni Settanta, scavi in quella che era stata una piscina e poi un campo da hockey ne riportano alla luce un piccolo giacimento, preservato nel ghiaccio. In molti casi, ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Cineteca di Bologna, 2018
Abstract/Sommario: Dawson City, Yukon, Canada. Tra la fine dell'Ottocento e gli anni Venti, è l'ultimo avamposto della civiltà yankee (nel tumulto della corsa all'oro e della creazione di nuove ricchezze). C'è una sala cinematografica e i film arrivano, con anni di ritardo, poi però rispedire indietro le pellicole è troppo costoso. A fine anni Settanta, scavi in quella che era stata una piscina e poi un campo da hockey ne riportano alla luce un piccolo giacimento, preservato nel ghiaccio. In molti casi, ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Dall'Angelo Pictures, 2008
[s.l.] : [s.n.]
Abstract/Sommario: Day of the Fight mostra un giorno della vita di Walter Cartier, in particolare il giorno del suo combattimento con il peso medio di colore Bobby James, il 17 aprile 1950.
Il film apre con una breve sezione sulla storia della boxe, per poi seguire Cartier attraverso la sua giornata e la sua preparazione per il match delle 22:00. Dalla colazione, poi alla messa e poi il pranzo. Alle 16:00 si comincia a preparare per l'incontro, e alle 20:00 è ad aspettare nel suo spogliatoio.
[s.l.] : [s.n.]
[s.l.] : Warner Bros. home Entertainment, 1998