Risultati ricerca
[S. l.] : Pubbliviva
Abstract/Sommario: Dopo l’8 settembre 1943, fino al rimpatrio nel 1946, numerosi ufficiali italiani, prigionieri di guerra degli inglesi nel Campo di Yol (India del nord – presso Dharamsala), ottennero di uscire sulla parola dai reticolati.
I più coraggiosi andarono sulle montagne, giunsero nel cuore dell’Himalaya, fino al Tibet.
Nel luglio del 1945 una squadra salì una vetta senza nome (6163 m) e la chiamò Cima Italia. Nell’ottobre dello stesso anno una pattuglia di tre ufficiali raggiunse il lago Tso ...; [Leggi tutto...]
I più coraggiosi andarono sulle montagne, giunsero nel cuore dell’Himalaya, fino al Tibet.
Nel luglio del 1945 una squadra salì una vetta senza nome (6163 m) e la chiamò Cima Italia. Nell’ottobre dello stesso anno una pattuglia di tre ufficiali raggiunse il lago Tso ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Ripleyʼs Home Video, ©2011
Abstract/Sommario: Un ragazzo di agiata famiglia ma di idee rivoluzionarie decide di abbandonare il mondo in cui ha sempre vissuto e con esso la sua fidanzata. Dopo una breve relazione con una giovane zia e un periodo di profondo sconvolgimento ideologico complicato dal suicidio di un amico, si arrende e torna in seno alla famiglia.
[S.l.] : Istituto Luce Cinecittà, 2013
Abstract/Sommario: Dopo Accattone, Pasolini cerca in Africa la genuinità contadina e quella forza rivoluzionaria che invano aveva cercato nel suo Friuli e poi nel sottoproletariato romano. Questa speranza non avrà un lieto fine: l'Africa è un serbatoio di contraddizioni insanabili che esploderanno negli scontri, nelle dittature, nei massacri di ieri e di oggi. È un'Africa sfrangiata e dagli incerti confini, che parte dalle periferie del primo mondo. L'afflato profetico di Pasolini continua a turbarci, qu ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Istituto Luce Cinecittà, ©2017
Abstract/Sommario: Un uomo, Giorgio Pressburger, è alla ricerca tra dubbi e tormenti, dei segni della propria fede, mettendo a nudo la sua esperienza, scardinando certezze e false ipocrisie, entrando nelle pieghe più nascoste della mente umana. Indaga le paure infantili, le menzogne dell’età adulta, l’illuminazione della grazia. E attraverso il sostegno di alcuni compagni di viaggio, come Dostoevskij e Kafka, il suo discorso si trasforma in un serrato confronto con la questione del male e della sofferenz ...; [Leggi tutto...]
Gorizia : Kinoatelje, 2008
Abstract/Sommario: L'Isonzo, Soča nel suo alto corso in Slovenia, è un fiume selvaggio che per arrivare al mare ha scolpito la roccia, ma ha anche forgiato il carattere della gente che vive sulle sue sponde. Proprio nel punto in cui il fiume sbocca dalla sua valle e le sue acque si placano, si trova il paese di Solkan (Salcano). Sono perciò proprio gli abitanti di Solkan a conoscere la duplice natura del fiume. Per tradizione abili falegnami, cominciano presto a costruirsi imbarcazioni adatte alle sue ac ...; [Leggi tutto...]
[Roma]: Istituto Luce Cinecittà, 2017
Abstract/Sommario: La storia incredibile di Leone Jacovacci: un pugile tecnicamente perfetto, agile, tenace, intelligente, potente. Parlava perfettamente tre lingue. Era italiano e forse anche fascista. Sicuramente non antifascista. Ma per gli italiani il colore della sua pelle faceva la differenza. Anche se aveva tutte le carte in regola per entrare nella storia del pugilato, il Fascismo lo ha cancellato dalla storia italiana, come testimoniato dal filmato dell’Istituto Luce dell’incontro del 24 giugno ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : L'espresso, 2010
Paris : Carlotta Films, 2021
Abstract/Sommario: Une dame pipi oppose au triste spectacle de l'urinoir l'imagerie flamboyante de ses souvenirs...
[s.l.] : Ripley Home Video, 2006
Roma : Gruppo editoriale L'espresso, 2016
Abstract/Sommario: Partendo da posizioni del tutto divergenti, Pier Paolo Pasolini e Giovanni Guareschi hanno tentato di dare risposta, attraverso un film di montaggio, a uno dei quesiti più importanti sull'esistenza umana: perché le nostre vite sono segnate dal malcontento e dalla paura? Pasolini trova il motivo nelle azioni efferate compiute dalla società occidentale, come il colonialismo, mentre Guareschi cerca di difendere la società occidentale con le sue manovre nelle quali vede una speranza per il ...; [Leggi tutto...]