Risultati ricerca
Roma : Gruppo editoriale l'Espresso, 2015
Abstract/Sommario: Fin dall’antichità i pittori hanno fatto ricorso alle regole della matematica per rappresentare la realtà circostante. Dalle pitture preistoriche ai quadri paradossali di Escher.
Le proporzioni degli oggetti, la scelta del punto di vista e del piano di proiezione corrispondono a un determinato tipo di geometria e di regole prospettiche.
La matematica può anche diventare un serbatoio di invenzioni visive per gli artisti. Come avviene con l’optical art, corrente che si richiama ai fond ...; [Leggi tutto...]
Le proporzioni degli oggetti, la scelta del punto di vista e del piano di proiezione corrispondono a un determinato tipo di geometria e di regole prospettiche.
La matematica può anche diventare un serbatoio di invenzioni visive per gli artisti. Come avviene con l’optical art, corrente che si richiama ai fond ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'espresso, 2015
[Roma] ; [Milano : Istituto Luce : Mondadori distributore], ©2004
Milano : BUR Rizzoli, 2017
Abstract/Sommario: Sono secoli che gli uomini vivono nello spazio senza tornare sulla Terra. In seguito a una devastante guerra atomica i sopravvissuti si sono imbarcati su tre navi spaziali e i loro discendenti sono ancora chiusi lì dentro. Tuttavia pare giunto il momento di andare in ricognizione. A essere spediti sulla Terra per capire se sia di nuovo vivibile sono in cento: ragazzi considerati delinquenti dal regime poliziesco che vige sotto la guida del Cancelliere. Alle prese con una natura magnifi ...; [Leggi tutto...]
Torino : Museo nazionale del cinema : Centre culturel francais, [1990]
[Grado : s.n.], 1995
[Campi Bisenzio] : Dolmen home video, [c2008]
[S.l. : s.n., 1994] (Roma : Graffiti)
[S.l. : s.n., 1994] (Roma : Graffiti)
Milano : A. Mondadori, 2000