Risultati ricerca
Milano : Il saggiatore, 2024
Abstract/Sommario: Lezione di cinema è il testamento intellettuale di François Truffaut: una lunga intervista-confessione in cui il padre della Nouvelle Vague si spoglia del ruolo di regista e, con gli occhi del cinefilo, analizza i propri film tirando le somme di una vita dedicata alla settima arte. Nel 1981 Truffaut ha quarantanove anni, un passato da brillante e severo critico cinematografico – sublimato nel Cinema secondo Hitchcock – e ventuno film alle spalle coi quali ha cambiato il cinema mondiale ...; [Leggi tutto...]
Città di Castello (Pg) : Odoya, 2019
Abstract/Sommario: Nel cinquantenario del primo sbarco sulla Luna, questo libro fa un excursus sull'immaginario generato nell'ambito della narrativa e del cinema, ma anche nel fumetto, nell'arte e nell'illustrazione, nella pubblicità, nella musica e in televisione. Ripercorreremo le pagine scritte da Jules Verne e da Herbert G. Wells fino a grandi scrittori di fantascienza quali Arthur Clarke e Robert Heinlein, i film di grandi registi a partire dal Viaggio nella Luna di Georges Méliès del 1902 e prosegu ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2020
Abstract/Sommario: "Siamo in un campo periferico di Roma: scende in campo la formazione degli scrittori contro la rappresentativa della borgata romana Donna Olimpia. Fra le file degli scrittori notiamo: Bassani, Cancogni, Garboli, Sermonti, Giagni, Cibotto e Pasolini". Il 23 marzo 1956 Paese Sera offre con queste parole l'immagine di un giovane Pier paolo Pasolini in calzoncini corti e scarpe con i tacchetti, pronto a cimentarsi, insieme ad altri grandi nomi della letteratura italiana, nello sport che lo ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2019
Abstract/Sommario: C'è ancora spazio, nel nostro tempo, per il mito? Secondo un diffuso senso comune ce ne saremmo liberati o lo avremmo perduto grazie all'imporsi del sapere scientifico e al trionfo di un mondo dominato dalla tecnica. Eppure i miti c'incalzano da ogni parte, servono a tutto, spiegano tutto. Peppino Ortoleva, storico e studioso del comunicare, intraprende una spedizione antropologica nel nostro mondo per scoprire in che modo funzionino i miti in società convinte di non crederci piú. L'au ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Udine : Mimesis, 2019
Abstract/Sommario: Nei quattro decenni scorsi diversi libri hanno contribuito a chiarire la genesi produttiva della saga e le componenti culturali sulle quali l'opera di George Lucas riposa. Ciò nonostante, gli aspetti sociologici del fenomeno Star Wars sono rimasti ancora largamente inesplorati, tanto nelle cause quanto negli effetti. Si tratta di un tema che è ancora sorprendentemente attuale, poiché - è il caso di sottolinearlo - non abbiamo a che fare con un evento culturale one-shot, lontano nel tem ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, ©2019
Abstract/Sommario: Il pluripremiato regista austriaco Michael Haneke non ha certo bisogno di presentazioni. Nel corso della sua carriera ha diretto film indimenticabili: Il nastro bianco, La pianista, Funny Games, Niente da nascondere, Amour e Happy End sono capolavori perturbanti e indimenticabili. Sfidando la critica e seducendo irrimediabilmente gli spettatori, Haneke è stato capace di restituire un’appassionante analisi della società attraverso la potenza delle sue immagini, con la furia creativa che ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Alessandro Tesauro, 2020
Milano : 5 Continents, 2022
Abstract/Sommario: Pubblicato in occasione della mostra al MAXXI, il volume indaga il corpo politico, l’insieme di dichiarazioni che nei testi dell’autore richiamano il sistema di anarchia del potere e il sesso come metafora del consumo e della mercificazione dei corpi. Partendo dal 1975, anno della morte di Pier Paolo Pasolini, vengono raccolti testi, documenti e le schede di n.18 artisti contemporanei, i cui lavori in mostra richiamano le tematiche affrontate dall’autore. Da San Paolo a Lettere Luteran ...; [Leggi tutto...]
Torino : Utet Università, 2021
Venezia : Marsilio, 2019
Abstract/Sommario: I film di Stanley Kubrick sono dei monumenti. A vent'anni dalla scomparsa del loro autore sono ancora al centro di ricerche e analisi che li caricano di significati e valori, e per altri versi continuano a circolare nella cultura popolare con l'evidenza delle icone e il fascino degli enigmi. La vitalità di questo cinema risiede forse nel particolare regime emozionale che contrassegna il brand kubrickiano, nel quale si intrecciano senza contraddirsi l'immediatezza dell'esperienza e la c ...; [Leggi tutto...]