Risultati ricerca
London : Secker & Warburg in association with the British Film Institute, 1969
Torino : Lindau, 2002
Abstract/Sommario: Breve storia del cinema italiano vuole essere un manuale di agile consultazione, ma non rinuncia a offrire un panorama ampio e documentato su un secolo di cinema italiano (dal 1896 al 2000), facendo luce sui molteplici, concomitanti fattori - di natura diversa, dal contesto politico al dato economico per esempio - che hanno contribuito alla sua evoluzione e diffusione. I diversi capitoli approfondiscono dunque temi e protagonisti di tutti i momenti significativi, dagli esordi del «cine ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2015
Abstract/Sommario: Per gustarsi un buon film, la compagnia di un filosofo potrebbe sembrare una scelta bizzarra. Eppure, come si afferma in questo libro, risulta preziosa perché in grado di offrire un'inaspettata chiave di lettura, una lente capace di individuare, grazie agli specifici strumenti della filosofia, i concetti o le tesi portanti della pellicola, illuminando il film di luce nuova e collegandolo alla nostra esperienza personale. Trasformando, cioè, una fruizione solo passiva in un'interpretazi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2016
Milano : La nave di Teseo, 2018
Abstract/Sommario: Un “catalogo delle donne” moderno e cinematografico, che racconta le nuove dive del grande schermo, da Emma Watson a Meg Ryan, da Eva Green a Kirsten Stewart a Tilda Swinton. Donne ribelli, che fanno saltare convenzioni e generi, che sgretolano gli stereotipi. Donne libere ed eversive, che impongono mode, scompigliano la scena e il bon ton borghese. Che siano maschiette contemporanee, icone del femminismo o dive dal fascino noir, sono tutte inimitabili e bellissime. Questo libro ne rac ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, 2018
Abstract/Sommario: Che aspetto aveva il mondo visto da un neonato di Homo sapiens? Com’era il cielo che Galileo Galilei ha scrutato dal suo telescopio? Cosa videro gli astronauti a bordo dell’Apollo 8 quando entrarono nel campo gravitazionale della luna? Perché siamo stregati dal sorriso enigmatico di Monnalisa? Mark Cousins trascina il lettore in un’avventura emozionante, interrogandosi su come e perché sia cambiato il nostro modo di guardare nel corso dei secoli. Il volume è un viaggio tra parole e imm ...; [Leggi tutto...]
Roma : D. Audino, 2018
[Milano] : Bompiani, 2018
Abstract/Sommario: Mentre tutti ne parlano, dicendone bene e più spesso male, è diffusa una speciale ignoranza – o forse una colpevole rimozione – sugli ultimi quarant'anni della televisione italiana. Uno strumento indispensabile per chiunque desideri comprendere un presente in continua, rapida trasformazione.
Milano-Udine : Mimesis Edizioni, 2019
Abstract/Sommario: Da "Kinetta" a "Kynodontas", da "Il sacrificio del cervo sacro" a "La favorita": l'analisi e il racconto del mondo cinematografico di Yorgos Lanthimos in una monografia interamente dedicata al cineasta. È stato protagonista di una velocissima ascesa, che dalla cinematografia greca dei primi anni Duemila lo ha condotto al ruolo di autore riconosciuto dal sistema-cinema, in un periodo storico in cui questa figura, non di rado espulsa dagli studi accademici, è guardata con sospetto perfin ...; [Leggi tutto...]