Risultati ricerca
[S.l.] : Fandango, 2009
Abstract/Sommario: In una videocrazia la chiave del potere è l'immagine. In Italia un solo uomo ha dominato le immagini per più di tre decenni. Silvio Berlusconi ha creato un binomio perfetto caratterizzato da politica e intrattenimento televisivo. Videocracy è un ritratto impietoso dell'Italia contemporanea, un Paese fatto più da telespettatori che da cittadini. Un popolo pronto a tutto per uno scampolo di notorietà catodica. Erik Gandini, regista che vive in Svezia ma è nato e cresciuto in Italia, con ...; [Leggi tutto...]
[S. l.] : Lab 80, 2009
Abstract/Sommario: Gli abitanti del campo di Aïda, a Betlemme, disegnano mappe mentali dei luoghi che li circondano e raccontano storie legate alle loro geografie soggettive. Passo dopo passo, un disegno dopo l’altro, il campo di rifugiati e i suoi dintorni si rivelano, e gli abitanti raccontano le strade che hanno percorso e i loro tentativi di venire a patti con lo stato d’assedio nel quale vivono.
«Ci sono luoghi che ritornano da un disegno all’altro, ogni volta sotto una prospettiva diversa, e che c ...; [Leggi tutto...]
«Ci sono luoghi che ritornano da un disegno all’altro, ogni volta sotto una prospettiva diversa, e che c ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : Coop voli ; Mammut film, 2007]
Abstract/Sommario: Perché quasi quindici milioni di persone nei paesi in via di sviluppo muoiono di malattie facilmente curabili? Sono circa quarantamila persone al giorno: uno stadio di calcio gremito durante una finale di coppa. Un massacro quotidiano che potrebbe facilmente essere evitato. Perché tutto ciò accade? Le vie dei farmaci è un documentario che cerca di rispondere, dal punto di vista economico, politico, medico e sociale a questa domanda. L'accesso ai farmaci essenziali e salvavita dovrebbe ...; [Leggi tutto...]
[Gemona del Friuli] : La Cineteca del Friuli, 2011
Abstract/Sommario: Come il cinema costruisce il mito: l'epopea del Milite Ignoto e la visita di Vittorio Emanuele III sui luoghi della Grande Guerra nelle copie restaurate e musicate di due rarissimi documentari italiani del periodo muto, Gloria (1921) e Sulle vie della vittoria (1922).
Friuli Venezia Giulia : Provincia di Trieste : IRSML, 2010
[S.l.] : Videomante, 2012
Abstract/Sommario: L'incontro/scontro tra l'alpinismo e la Grande Guerra è qui esaminato basandosi sulla vicenda di Vladimir Dougan e Osvaldo Pesamosca, riportata in "1915-1918: Il fronte di pietra" di Ingomar Pust - ufficiale, alpinista e giornalista - che raccoglie le memorie di chi ha combattuto con lui sulle Giulie.
[S. l.] : Cinehollywood, 2012
Abstract/Sommario: Il conflitto più discusso e controverso del XX secolo non è mai stato riproposto in modo tanto vivido. Le voci di donne e uomini che vissero in prima persona la tragica esperienza del Vietnam calano lo spettatore nell’orrore della guerra, giorno per giorno. Riprese inedite restaurate e selezionate tra centinaia di ore di repertorio, spesso con l’audio registrato in presa diretta e sequenze girate in super8 dagli stessi soldati, fanno di questa produzione la più realistica e drammatica ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : ISTITUTO LUCE