Risultati ricerca
[Parigi] : Carlotta Films, ©2006
Abstract/Sommario: Verdun: Visions of History (Verdun, visions d'histoire) is markedly different from previous artistic endeavors made in France on the subject of WWI. For one thing, it doesn't attempt to apportion blame for what happened, nor does it demonize the German people. Instead, what it delivers is an authentic reconstruction of the battle of Verdun, showing the obscene folly of war without over-dramatizing it, to provide a stark plea to future generations never to go down the same path again. W ...; [Leggi tutto...]
Novara : Interlinea, 2009
Abstract/Sommario: La "Vergine madre" del titolo viene dal Paradiso: la sua grandezza è posta accanto alla lussuria di tutte le donne come Francesca, al lato oscuro di Ulisse, all'aspetto meraviglioso e terribile di un padre come Ugolino, alla santità dei bambini come Piccarda: è la "commedia umana" di Dante, un percorso costeggiato da figure che compongono il disegno di una famiglia. Dalla lettura delle parole di Dante (eternamente ripetute, come le preghiere) scaturiscono storie. E a cantarle e raccont ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n., 2010]
Abstract/Sommario: Centinaia di operatori sanitari nell’Africa subsahariana lottano quotidianamente senza risorse contro una malattia devastante, il colera.
Dopo le grandi epidemie che hanno colpito l’Europa nel XIX secolo, non ci sono segreti per controllare la malattia che anno dopo anno, continua a uccidere migliaia di persone. L’infamia e le interpretazioni magiche riguardo il colera persistono in paesi come la Guinea Bissau, anche se abbiamo conosciuto il meccanismo di trasmissione e il trattamento ...; [Leggi tutto...]
Dopo le grandi epidemie che hanno colpito l’Europa nel XIX secolo, non ci sono segreti per controllare la malattia che anno dopo anno, continua a uccidere migliaia di persone. L’infamia e le interpretazioni magiche riguardo il colera persistono in paesi come la Guinea Bissau, anche se abbiamo conosciuto il meccanismo di trasmissione e il trattamento ...; [Leggi tutto...]
[Campi Bisenzio] [S.l.] : Dolmen home video Discovery Channel, c2006
Abstract/Sommario: Un'indagine tra i miti, le leggende, le dicerie, le verità dietro la storia da cui Dan Brown ha tratto l'idea per il suo libro.
Milano : Cinehollywood, [2006]
Abstract/Sommario: La storia di Jan Vermeer, l'artista olandese del diciassettesimo secolo che si trovò a vivere e lavorare da cattolico in una società protestante. Per un certo verso, Vermeer fu atipico: avendo ereditato l'attività paterna di mercante d'arte, la pittura fu per lui un mero piacere e non un mezzo di sostentamento, la sua vita è avvolta nel mistero e il valore delle sue opere è stato riconosciuto solo due secoli dopo la sua morte. Sebbene ci rimangano di lui poco meno di 50 dipinti, molti ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : [s.n.]
[Italia] : 01 distribution, c2009
Abstract/Sommario: Verso il Santo Sepolcro è un viaggio nei fondamenti della religione cristiana, un luogo da cui si parte per poi ritornarvi, per poi ripartire ancora. Seguire Cristo fino al luogo della sua Morte e Resurrezione permette al fedele e al viaggiatore di ieri e di oggi di ritrovare il senso di una memoria comune. Il Santo Sepolcro incarna quello che è stato chiamato il paradosso del monoteismo: le varie confessioni cristiane rivendicano per sé la priorità dell’osservanza del culto. Così come ...; [Leggi tutto...]
S.l. : Corriere della sera, 2011
Abstract/Sommario: Il XIX secolo è stato un periodo di grande progresso in campo matematico. Nel 1831 il francese Galois elaborò il concetto di ''gruppo'' aprendo la strada all'algebra astratta. In Russia Cantor si misurò con il concetto di infinito nella sua teoria degli insiemi. Nel 1900 Hilbert stilò una lista di 23 problemi matematici insoluti: 15 di essi sono stati totalmente o parzialmente risolti, mentre sui restanti il lavoro continua. Oggi i computer hanno rivoluzionato la matematica, ma sono an ...; [Leggi tutto...]
Verso un mondo nuovo / [regia] di Alberto Castiglione. - [S.l. : s.n., 2006]. - 1 DVD-Video (50 min)
[S.l. : s.n., 2006]
Abstract/Sommario: L’opera di Danilo Dolci, attraversando con acutezza e originalità il nostro secondo Novecento, ha rappresentato una lunga marcia condotta con passione, rigore, tenacia - per la costruzione di una Sicilia diversa e verso l’intuizione di un mondo nuovo. “La marcia per la Pace e verso un mondo nuovo”, che nel marzo del 1967 attraverso il Belice, e di cui il documentario raccoglie le immagini originali, assurge a simbolo di un percorso di lotta e rivendicazione e in cui la Sicilia diventa ...; [Leggi tutto...]