Risultati ricerca
[S. l.] Eu : blinkblinkprof, c2010
Abstract/Sommario: Il film racconta quello che in molti preferiscono non vedere, si inoltra tra le contraddizioni di uno scontro fatto di calci e sputi, selciate e insulti, bambini contro bambini, donne contro donne, famiglie contro famiglie. "This is my Land... Hebron" è un implacabile viaggio alla scoperta degli aspetti più nobili, mostruosi e contraddittori dell'animo umano. Un folgorante ritratto di una terra santa e maledetta, promessa e contesa da troppi.
[S.l. : s.n., 2004]
Abstract/Sommario: Un diario delle ultime elezioni presidenziali americane redatto da Firenze attraverso il ritratto di un attivista anti-bush residente in Italia. John Gilbert, lettore di lingua inglese all’Università di Firenze, è il leader riconosciuto del gruppo di americani che da tempo partecipa alle manifestazioni dietro lo striscione “Not in our name – Statunitensi contro la guerra”. Il protagonista viene intervistato e “pedinato” nelle due settimane precedenti il voto, durante la compilazione e ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : film & kunst gmbh
[s.l.] : film & kunst gmbh
[s.l.] : Filmmuseum München and Goethe-Institut, Film & Kunst, c2007
Abstract/Sommario: A sanatory in the south of Germany, a room with a view to the Bavarian Alpes. Talking to the camera: Thomas Harlan, author and filmmaker, adventurer, Nazi hunter. He talks, tells stories, reflects, interrupts himself. An imaginated film: a trip through Moscow, a meeting with Hitler, " language as a cathedrale", West-Germany's rehabilitation of war criminals, protest actions, the conflicts with his father Veit Harlan, the director of the notorious antisemitic propaganda film Jud Suess.
S.l. : s.n., 2010?
Abstract/Sommario: Dai locali di lusso di New York a una roulotte in periferia, dalla luminosa Trieste del dopoguerra alla cella di una prigione, dai campi di sterminio tedeschi alla Cinecittà della Dolce vita. In una giostra continua, la vita di Tiberio Mitri, uno dei più grandi pugili italiani, ripercorsa attraverso le tante tappe che l’anno segnata: l’infanzia difficile, la scoperta della boxe, la guerra, il matrimonio da sogno con Miss Italia e la popolarità in Europa e negli Usa, il crollo, la rinas ...; [Leggi tutto...]
[S. l.] : Gruppo editoriale L'Espresso, 2007
Abstract/Sommario: Nel XIX secolo il Tibet era un luogo proibito agli occidentali, un regno sconosciuto a cui nessuno poteva accedere. Fino al 1865, quando Nain Singh, spia indiana al soldo dei britannici, penetrò nel paese e lo attraversò a piedi, tracciando una mappa accuratissima che - 40 anni dopo - avrebbe spianato la strada ai coloni inglesi, ponendo fine all'isolamento del regno himalayano. Un evento che ha segnato la storia, ricostruito in un documentario avvincente come un film di spionaggio.