Risultati ricerca
[s.l.] : 01 Distribution, 2007
Abstract/Sommario: Nel 1945 Primo Levi, autore di "Se questo è un uomo", veniva liberato dal campo di concentramento di Auschwitz. Dopo dieci mesi, dozzine di deviazioni, molti ritardi e centinaia di chilometri, è tornato a Torino. Durante il viaggio ha attraversato la Polonia, l'Ucraina, la Moldavia, la Romania, l'Ungheria, la Slovacchia, l'Austria, la Germania per arrivare finalmente in Italia. Ha raccontato poi questo viaggio nel libro "La tregua", portato sullo schermo da Francesco Rosi. Sessanta ann ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Fandango libri ; Vitagraph, 2011
Abstract/Sommario: Una corriera azzurra attraversa il delta del Po, con a bordo trenta persone, tra cui vecchi zii e cugini, parenti e amici. Un viaggio in compagnia, nel niente di speciale, fuori dai circuiti obbligati del turismo e delle cose notevoli indicate nelle guide.
[S.l.] : Rai Radiotelevisione Italiana ; Novara : De Agostini, [2006]
Abstract/Sommario: Il 2 agosto 1980 esplode alla stazione di Bologna un ordigno ad altissimo potenziale che causa 85 morti e circa 200 feriti. La strage, di matrice neofascista, è uno degli atti terroristici più gravi della storia d'Italia. Vengono condannati all'ergastolo, come esecutori della strage, Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini. Ma i mandanti chi sono?
[Roma] : Istituto Luce Cinecittà, [2021]
Abstract/Sommario: Milano, 12 Dicembre 1969. Un venerdì. Alle 16:30 circa una bomba esplode nel salone centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura, in piazza Fontana. La violenta esplosione seguita da una fiammata semina morti e feriti tra i clienti e gli impiegati della banca. Gli effetti sono devastanti: il salone è completamente distrutto. Diciassette persone restano uccise . Ottantotto ferite. E' il più grave attentato terroristico mai compiuto in Italia dalla nascita della Repubblica.. - Milano, ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Rai Radiotelevisione Italiana ; Novara : De Agostini, [2006]
Abstract/Sommario: Il 27 giugno del 1980 un DC-9 della compagnia Itavia precipita in mare tra Ponza e Ustica: 81 persone a bordo perdono la vita. Partono le indagini, si susseguono nel tempo processi, perizie e strane coincidenze: depistaggi, documenti occultati e reticenze nascondono per anni la verità su questa sciagura, che ancora oggi occupa le pagine della cronaca.
[s.l.] : Corriere della Sera, 2010
[s.l.] : fondazione museo storico del trentino, 2008
[s.l.] : kino on video, 2003
[S.l.] : The house of red monkey, 2009
Abstract/Sommario: Una spedizione alla scoperta di una provincia difficilmente accessibile come quella indonesiana ad ovest di Papua, ci mostra la triste storia del popolo che ivi abita con le sue speranze infrante. Il documentario alla fine si chiude con una gioiosa e coraggiosa esibizione musicale.
Bologna ; Campi Bisenzio : Ermitage : Cecchi Gori home video, ℗2011
Abstract/Sommario: Il film alterna sequenze di taglio documentaristico - l'iconografia diabolica, i vari tipi di sortilegio, il rapporto tra stregoneria e isteria - a episodi basati prevalentemente sull'azione drammatica. La storia centrale (probabilmente la più nota del film) è ambientata nel XV secolo, e inizia da un'accusa di stregoneria lanciata contro una vecchia mendicante. Interrogata e fatta torturare dai frati inquisitori, la donna confessa di aver preso parte al sabba e ne descrive tutti i part ...; [Leggi tutto...]