Risultati ricerca
[Bologna] : Cineteca di Bologna, 2011
Abstract/Sommario: Una scuola italiana è un viaggio di scoperte e di positive sorprese all'interno di una scuola romana, la Carlo Pisacane, diventata nel 2010 'scuola-scandalo' perché la percentuale di bambini di origine straniera, nelle sue classi, supera l'80%. Nei mesi in cui il ministro dell'Istruzione proponeva di istituire il 'tetto massimo' del 30% per la presenza di scolari non italiani, animando i fantasmi della paura, dell'inquinamento delle tradizioni, del necessario 'contenimento' culturale d ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : [s.n.]
Campi Bisenzio : CG Entertainment, c2021
Abstract/Sommario: Una lucida e profonda riflessione su Claudio Caligari, uno degli autori più misteriosi del nostro cinema, che ci ha lasciato prematuramente con una filmografia di soli tre titoli, "Amore tossico", "L'odore della notte" e "Non essere cattivo". Un ritratto appassionato di un uomo e di un cineasta che ci ha regalato delle opere di grande libertà espressiva.
Campi Bisenzio : CG Entertainment, c2018
Abstract/Sommario: Una riflessione molto personale sull’odierna situazione di crisi che vivono i rifugiati. Gli occhi sono quelli degli attivisti e rifugiati che raccontano il loro passato e il loro presente in un documentario dalle tinte drammatiche che ci spinge a riflettere sull’importanza dei diritti umani.
[S. l.] : Studio Canal, 2012
Abstract/Sommario: "Au début des années 70, Sixto Rodriguez enregistre deux albums sur un label de Motown. C'est un échec, à tel point qu'on raconte qu'il se serait suicidé sur scène. Plus personne n'entendit parler de Rodriguez. Sauf en Afrique du Sud où, sans qu'il le sache, son disque devint un symbole de la lutte contre l'Apartheid. Des années plus tard, deux fans du Cap partent à la recherche de 'Sugar Man'. Ce qu'ils découvrent est une histoire faite de surprises, d'émotions et d'inspiration."
Ent ...; [Leggi tutto...]
Ent ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : [s.n.]
[s.l.] : Vedee, 2010
Milano : Cinehollywood, 2012
Abstract/Sommario: Ben pochi sanno che durante la Seconda Guerra Mondiale, i nazisti e gli alleati conoscevano e utilizzavano la tecnologia di ripresa 3D. I primi se ne servivano a scopo propagandistico, per esaltare il mito della razza e del Reich, mentre i secondi a fini bellici. Per la prima volta, in questo Blu-ray 3D, si possono vedere filmati e fotografie tridimensionali che ripercorrono la storia del nazismo.
[S. l.] : Cinehollywood, 2014
Abstract/Sommario: Il conflitto più devastante del XX secolo, il più violento e terribile della storia dell’umanità. Più di cinquanta Paesi coinvolti, decine di milioni di vittime, intere città e regioni rase al suolo. National Geographic dedica alla Seconda guerra mondiale un’opera in tre parti, per oltre due ore di durata, in cui gli eventi tragici e gli orrori di quegli anni vengono rievocati affiancando a filmati originali spesso inediti le testimonianze di uomini e donne che hanno vissuto sulla prop ...; [Leggi tutto...]