Risultati ricerca
[s.l.] : Lucky Red, 2022
Abstract/Sommario: L’appassionante storia umana, artistica e imprenditoriale di Salvatore Ferragamo, dall’infanzia a Bonito, dove ha realizzato le sue prime scarpe, al viaggio in America in cerca di fortuna, dalle esperienze a Hollywood al ritorno in Italia, dal rischio del fallimento alla rinascita nel suo laboratorio di Firenze fino alla definitiva consacrazione.
[S.l.] : Rai Radiotelevisione Italiana ; Novara : De Agostini, [2006]
Abstract/Sommario: Un giovane ragazzo siciliano, idealista e romantico, il 2 settembre 1943 uccide l'appuntato Antonio Mancino e diventa per tutti il bandito Giuliano. Di lui è stato scritto moltissimo, la stampa lo ha esecrato e osannato. Ma chi era veramente Salvatore Giuliano? Molti sono i misteri legati al suo nome, compresa la sua morte, sulle cui modalità esistono ben 16 versioni diverse.
Lugano : Imagofilm, 2007
Abstract/Sommario:
Il film mette in parallelo i due grandi trafori del massiccio del San Gottardo: lo scavo della galleria ferroviaria (1872 -1882) e del tunnel autostradale (iniziato nel 1969). È un film sull’emigrazione e sullo spostamento dei lavoratori. Da un lato, il film narra la storia svizzera del XIX secolo attraverso personaggi quali Alfred Escher - fondatore del “Credito Svizzero” e presidente della Società ferroviaria del San Gottardo - e Louis Favre - appaltatore della galleria. Dall’altr ...; [Leggi tutto...]
Il film mette in parallelo i due grandi trafori del massiccio del San Gottardo: lo scavo della galleria ferroviaria (1872 -1882) e del tunnel autostradale (iniziato nel 1969). È un film sull’emigrazione e sullo spostamento dei lavoratori. Da un lato, il film narra la storia svizzera del XIX secolo attraverso personaggi quali Alfred Escher - fondatore del “Credito Svizzero” e presidente della Società ferroviaria del San Gottardo - e Louis Favre - appaltatore della galleria. Dall’altr ...; [Leggi tutto...]
Milano : Koch Media, [2017]
Abstract/Sommario: Un tour cinematografico con punti di vista inediti e riprese mai realizzate prima. San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo Fuori le Mura e le opere d’arte che custodiscono, raccontate da Antonio Paolucci, Paolo Portoghesi, Claudio Strinati e Micol Fort. Introdotte dai brani di Passeggiate Romane di Stendhal interpretati da Adriano Giannini.
[s.l.] : aringoli collanazero, 2010
Bologna ; Roma : Promo music books : Rai Trade, 2009
Abstract/Sommario: A tre anni dal suo omicidio, Anna Politkovskaja, giornalista russa del Novaya Gazeta brutalmente assassinata il 7 ottobre 2006 per le indagini sullo sterminio ceceno, vive nei suoi articoli, nei suoi brani autobiografici, adattati e messi insieme da Stefano Massini. Nel DVD allegato, Ottavia Piccolo interpreta Anna Politkovskaja abbracciando il messaggio di forte coraggio della giornalista russa.
[Roma] : ZaLab : Internazionale [distributore], 2011
Abstract/Sommario: Gennaio 2010, Rosario, Calabria. Le manifestazioni di rabbia degli immigrati mettono a nudo le condizioni di degrado e ingiustizia in cui vivono quotidianamente migliaia di braccianti africani. Per un momento l'Italia si accorge di loro, ne ha paura, reagisce con violenza, e in poche ore Rosarno viene "sgomberata" e il problema "risolto". Ma i volti e le storie dei protagonisti de Il sangue verde dicono che non è così...
[Francia] : Arte editions, video ciné-tamaris, 2012
Abstract/Sommario: (Sans toit ni loi) Un matin d'hiver, une jeune vagabonde est découverte morte de froid dans un fossé. Qui était-elle ? Son passé se reconstitue au fil des témoignages de gens qui ont croisé sa route. Elle s'appelait Mona. Pour vivre sa liberté, elle avait tout quitté. Elle s'était retrouvée seule, démunie. La caméra scrute son errance et ses brèves rencontres : garagistes, routards ou routiers à l'affût de filles seules, mais aussi David, Mme Landier ou Assoun...
(Les glaneurs et la g ...; [Leggi tutto...]
(Les glaneurs et la g ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : rizzoli, 2007
[Roma] ; 01 distribution : Rai cinema, 2019
Abstract/Sommario: Il film documentario racconta i mesi successivi al colpo di Stato in Cile del 1973 attraverso filmati d'archivio e interviste ai protagonisti, concentrandosi particolarmente sul ruolo dell'ambasciata italiana a Santiago del Cile che diede rifugio a centinaia di oppositori di Augusto Pinochet e consentì poi loro di arrivare in Italia.