Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli [distributore], 2010
Abstract/Sommario: Protagonista principale di Rip! è Girl Talk, un giovane musicista, ormai noto e celebrato in tutto il mondo che ha scalato le classifiche con i suoi brani mashup. Ma che vuol dire mashup? Vuol dire pescare liberamente da internet centinaia di brani musicali, "smontarli" a piacimento e rimontarli in una nuova musica che non ha niente più delle musiche originarie, ma è una "cosa" nuova, mai esistita che viene ributtata nel tritacarne della rete e riutilizzata, rimixata, cambiata all'infi ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Rai Trade, 2009
Abstract/Sommario: Molte cose ci sembrano assolutamente ovvie e quasi banali, ma ad osservarle da vicino e con il metodo scientifico non lo sono affatto, come la riproduzione. Che differenza c'è tra la riproduzione sessuale e quella asessuale? Perché la riproduzione sessuale, che richiede maggior dispendio di energie vince, nella stragrande maggioranza delle specie, la partita?
Trieste : Videoest Trieste, 1993
Abstract/Sommario: "Se moriremo/ in silenzio/ come vogliono/ i nostri nemici,/ il mondo non saprà/ di che cosa l'uomo/ è stato capace,/ di che cosa/ è tuttora capace." Primo Levi
[s.l.] : [s.n.]
[Trieste : Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, 200.?]
[Reggio Emilia : Artemide, 2015]
Abstract/Sommario: Un viaggio attraverso il Grande Fiume compiuto da Paolo Rumiz, insieme all'esploratrice Valentina Scaglia da Milano, e in compagnia di canoisti, barcaioli, scrittori, pescatori. Un viaggio fatto di incontri, cibo, avventure, ma che rappresenta anche la riscoperta di un corso d'acqua selvaggio, un racconto dal punto di vista della corrente che porta verso il delta e i suoi magnifici rami. Oltre le sponde ci sono quattro regioni tra le più popolose d'Italia. Dentro il Po invece, tra i su ...; [Leggi tutto...]
[s.l. : Treiste , 2009]
Calimera : Kurumuny, 2008?
Abstract/Sommario: Un film-documentario girato nel 2003, un viaggio nella tradizione sonora del Salento firmato da Piero Cannizzaro, cineasta e documentarista milanese, che con questo lavoro ha vinto il premio Ischia Film 2004 nella sezione documentari alla seconda edizione del concorso internazionale Foreign Film Festival «Per la forza documentaristica ed antropologica di una testimonianza di cultura popolare e di tradizione locale che supera i limiti del reportage, nella sincera evocazione di un mondo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Centro Orientamento Educativo, ©2009
Abstract/Sommario: Verso l'inizio del secolo la comunità italiana in Tunisia aveva dato vita a una straordinaria esperienza di convivenza etnica, culturale e religiosa di cui oggi si sono perse quasi totalmente le tracce. Bivona ricostruisce dunque i suoi ricordi a partire dal 1959, quando è stato costretto a lasciare un paese che sentiva ormai come suo. Si parte dai ricordi ormai tenui e confusi di un bambino che allora aveva cinque anni, che poi riaffiorano nella realtà, una volta divenuto adulto, dura ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : La cineteca del Friuli