Risultati ricerca
[s.l.] : Lab80, 2009
Abstract/Sommario: Il film segue Danny Chanoch nel viaggio più importante della sua vita, quello che porta i suoi figli, Sagi e Miri, da Israele al suo Olocausto: originario della Lituania, Danny fu deportato ragazzino e dopo aver visto la sua famiglia dividersi a Stuthoff, da Dachau fu trasferito a Auschwitz e qui restò fino alla sua evacuazione quando dopo la marcia della morte fu trasferito a Mauthausen dove arrivò la liberazione. I viaggiatori hanno sei giorni per attraversare quattro Paesi, cinque c ...; [Leggi tutto...]
Campi Bisenzio : Dolmen home video [distributore!, [2006?!
Abstract/Sommario: Questi due documentari diretti da Louis Malle sono degli spaccati di vita quotidiana, vissuta. Il primo è una testimonianza della gente che passa per Place de la République, dove le telecamere del regista si sono appostate per una settimana. L'altro è l'originale testimonianza sulle condizioni di lavoro in una catena di montaggio di una fabbrica di automobili. La fatica di uomini e donne descritta nel tentativo di farci sentire quanto può essere alienante la ripetizione degli stessi ge ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Dolmen home video, 2006
Abstract/Sommario: Place de la Republique: "Siamo stati in Place de la Republique per una settimana e abbiamo filmato i passanti che spesso si fermavano a chiederci "Cosa state facendo? [...]". Questo è un film live spinto all'estremo e c'è qualcosa di estremamente letterario in esso, come se fosse stato creato da passanti fortuiti, come se emergessero da una novella di Cèline o di Queneau. Humain trop humain: un'originale testimonianza sulle condizioni di lavoro in una catena di montaggio di una fabbric ...; [Leggi tutto...]
Milano : Koch Media, [2017]
Abstract/Sommario: Un viaggio ai quattro angoli del globo per scoprire le forze estreme che la vita forma in questi iconici paesaggi e la sfida continua del mondo animale per la sopravvivenza della specie nei luoghi più selvaggi della Terra.
[S. l.] Germania : Tiberius Film Gmbh, c2013
[S. l.] : Montparnasse, c2011
Abstract/Sommario: Commode et bon marché, le plastique est devenu incontournable dans notre vie quotidienne. Tous les secteurs de l'industrie mondiale en dépendent aujourd'hui, d'une manière ou d'une autre. Il est présent partout (matériaux de construction, électronique, vêtements... jusqu'à l'emballage de ce DVD). Pourtant, le plastique est devenu un danger global, tant pour l'homme que pour la planète, symbole de surconsommation et de pollution à grande échelle.
[S.l. : s.n., 2010]
Abstract/Sommario: Maruata, Michoacán, México. Alla vigilia dell'importante festa della Virgen di Guadalupe, la comunità indigena nahua si racconta ad una troupe cinematografica che sta organizzando alcuni laboratori artistici. Il contatto fra i nativi e gli stranieri porta alla luce storie, desideri, bisogni e speranze di una comunità indigena del terzo millennio.
Vojnik : Fivia [distributore], 2015
Abstract/Sommario: Dokumentarni prvenec pripoveduje zgodbo o 90-letni argentinski plesalki Maríi Fux, ki je vse svoje življenje posvetila ljudem iz različnih socialnih okolij in s svojo plesno metodo pomagala tudi posameznikom s telesnimi in psihičnimi hibami. Film jo prikazuje v situaciji, ko je sprejela svojo zadnjo učenko - sebe. Tokrat bojuje bitko z omejitvami lastnega ostarelega telesa.
Roma : Istituto Luce, 2015
Abstract/Sommario: Talento precoce, stella dei circoli letterari della Varsavia degli anni Trenta, vittima delle atrocità naziste, Zuzanna Ginczanka è una figura di culto della cultura polacca contemporanea. Attraverso fonti originali e inedite, il documentario si propone di ripercorrere le tappe della vita della giovane poetessa di origine ebraica inserendole nel piú ampio contesto degli avvenimenti storici che hanno caratterizzato la prima metà del Novecento.
[Milano! : Museo interattivo del cinema : Fondazione Cineteca italiana, 2012
Abstract/Sommario: Le “Poesie in 8mm”, restaurate digitalmente, sono i primi lavori di Franco Piavoli, indipendenti, realizzati con una semplice cinepresa Paillard, senza troupe, senza produzione. Seppur in parte conosciuti, come Le stagioni, antesignano del Pianeta azzurro, Emigranti, folgorante corto sull’immigrazione negli anni Sessanta a Milano, o il melanconico Domenica sera e lo sperimentale Evasi, questi titoli, a oggi, non erano disponibili per il pubblico in una edizione rispettosa della pellico ...; [Leggi tutto...]