Risultati ricerca
[s.l.] : La Cineteca del Friuli, 2006
Abstract/Sommario: Questo DVD raccoglie otto preziosi documenti che testimoniano 60 anni di cinema in Friuli, dal 1910, data del più antico film sopravvissuto, sino alla fine degli anni Sessanta, allorché la consuetudine di proiettare documentari nelle sale cinematografiche scomparve.
Film presenti nell’antologia
GRADO E LA LAGUNA DI AQUILEJA (Cines, Roma, 1910); lunghezza originale: 113 m.; 2’30’’; da un positivo 35mm colorato meccanicamente donato alla Cineteca del Friuli dal National Film and Tele ...; [Leggi tutto...]
Film presenti nell’antologia
GRADO E LA LAGUNA DI AQUILEJA (Cines, Roma, 1910); lunghezza originale: 113 m.; 2’30’’; da un positivo 35mm colorato meccanicamente donato alla Cineteca del Friuli dal National Film and Tele ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Ripley’s home video, 2007
Abstract/Sommario: Il regista Werner Herzog realizza un documentario sull'adorabile e caparbia Fini Straubinger, donna sordocieca a causa di un incidente subito da piccola, la quale ha deciso di dedicare la propria vita a prendersi cura di persone ancora più sventurate di lei, comunicando attraverso un alfabeto tattile con i suoi "compagni di destino"...
[s.l.] : Pro Casarsa, 2018
Abstract/Sommario: Fin dall'inizio degli anni Cinquanta Elio Ciol, accanto alla sua professione di fotografo, svolse un'intensa attività di cineamatore con il Cineclub di Udine, girando diversi apprezzati documentari. Nel 1957 con il cortometraggio "Grappoli d'oro", realizzato assieme a Riccardo Castellani, viene premiato al concorso Nazionale di Montecatini organizzato dalla Federazione Italiana Cineclub. Dalla metà degli anni '50, Ciol ha continuato a documentare con la sua cinepresa, rigorosamente in ...; [Leggi tutto...]
Italia : Tucker Film, 2014
Abstract/Sommario: Una questione italiana che non conquista le prime pagine dei quotidiani, che non accende su di sé i riflettori della cronaca televisiva. Una ferita storica, che reca tracce evidenti nel presente di una regione lacerata da un secolo di guerre. La questione del Friuli Venezia Giulia, che, dai primi del Novecento alla fine degli anni Ottanta, ha rappresentato uno dei territori più militarizzati d'Europa. Dalle trincee della prima guerra mondiale alla cortina di ferro della guerra fredda, ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : achab film, 2010
Campi Bisenzio : CG Entertainment, 2016
Abstract/Sommario: A Holstebro, cittadina della Danimarca dove ha sede, l’Odin Teatret si prepara a festeggiare i 50 anni di attività. Per l’occasione il suo fondatore ed anima Eugenio Barba ha fatto arrivare da Kenia, Brasile, India, Bali ed Europa diverse compagnie teatrali formate in maggior parte da giovani.
Milano : Feltrinelli, 2012
Abstract/Sommario: Come i giornali stanno cercando di fare fronte alla Grande Crisi della carta stampata? E come continuare a indagare e tracciare i legami tra passato, attualità e futuro, quando sono a rischio l'autonomia e la stessa sussistenza del giornalismo di qualità? Quale destino per il giornalismo? In quest'epoca di transizione, in cui ci si interroga sulla direzione nella quale si evolva il nostro sempre più indecifrabile mondo, il regista Andrew Rossi ha scelto di porre la questione su quale s ...; [Leggi tutto...]
[Friuli Venezia Giulia] : Associazione Amici delle Alpi Carniche, [2009]
Abstract/Sommario: Documentario frutto di innumerevoli escursioni e pellegrinaggi sulle leggendarie montagne di Timau. Lindo Unfer, seguito dalla sua inseparabile e fedele cagnetta Birba, ha voluto immortalare i sentieri percorsi dalle valorose Portatrici e i luoghi dove si sacrificarono migliaia di giovani nel corso della Prima Guerra Mondiale.
[s.l.] : Mikonaro, 2005
Campi Bisenzio : CG Entertainment, c2019
Abstract/Sommario: Il viaggio di un professore cosmopolita dal Belgio agli Stati Uniti per incontrare i suoi mentori Kenneth Frampton e Peter Eisenman, le scoperte di tre giovani restauratrici a Villa Saraceno in Veneto, il dibattito degli architetti di domani all’università di Yale.Un racconto corale e contemporaneo sospeso tra il Pantheon, Villa La Rotonda e la Casa Bianca, tra la campagna veneta e gli Stati Uniti, dove Palladio ispirò i simboli della nazione nascente.