Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 2018
Abstract/Sommario: "Nessuno può volare" è un viaggio fisico, intellettuale ed emotivo, compiuto in Italia da Simonetta Agnello Hornby e dal figlio George, alla ricerca di spunti, suggestioni, documenti, testimonianze per raccontare e comprendere la disabilità oggi attraverso la cultura, l'arte e la storia, intrecciandola con la propria storia familiare. Il film prende spunto da alcune domande che Simonetta Agnello Hornby si pone sulla condizione di suo figlio George, costretto da anni su una sedia a rote ...; [Leggi tutto...]
[S. l.] : Bonelli, c2016
Abstract/Sommario: In "Nessuno siamo perfetti", un grande autore, da sempre abituato a celarsi alla curiosità dei media, si mette per la prima volta a nudo di fronte alla cinepresa di Giancarlo Soldi, soffermandosi su quel disagio di vivere che l'ha portato, oltre che a misurarsi in maniera impareggiabile con la scrittura letteraria, a dar vita ad alcuni tra i personaggi più memorabili del nostro scenario fumettistico. A corredare il tutto, le testimonianze di amici e collaboratori che hanno accompagnato ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli [distributore], 2011
Abstract/Sommario: La neve e il fuoco è un'ora di intervista a Giorgio Bocca, che, generosamente e con la consueta onestà, ripercorre la propria storia umana e professionale. In un'unica appassionata cronaca dell'essere italiano e insieme antitaliano, Bocca rievoca l'infanzia e l'adolescenza a Cuneo durante il Ventennio, il salto da Torino a Milano, la passione viscerale e intellettuale per la professione di giornalista, i grandi incontri, i viaggi da cronista al Sud, ma anche il suo rapporto con il lavo ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Warner Bros. home Entertainment, 2008
[Campi Bisenzio] : Dynit, 2018
Abstract/Sommario: Nel settembre del 2013, Hayao Miyazaki annunciò improvvisamente il suo ritiro dal mondo del cinema. Nonostante questa decisione, non poté trattenere il suo inarrestabile desiderio per la creazione, decidendo di esplorare nuove forme espressive e nuove tecnologie. Fu così che un regista della TV giapponese NHK decise di documentare il riavvicinamento del maestro al mondo dell’animazione, stavolta col supporto di giovani animatori di CGI. Con un approccio intimo e delicato, questo docume ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : PANORAMA
[USA] : Janus Films/The Criterion Collection, 2009
Abstract/Sommario: La chambre: In Chantal Akerman’s early short film "La chambre", we see the furniture and clutter of one small apartment room become the subject of a moving still life - with Akerman herself staring back at us.
Hotel Monterey: Under Chantal Akerman’s watchful eye, a cheap Manhattan hotel glows with mystery and unexpected beauty, its corridors, elevators, rooms, windows, and occasional occupants framed like Edward Hopper tableaux.
News from Home: Akerman’s unforgettable time capsule of ...; [Leggi tutto...]
Hotel Monterey: Under Chantal Akerman’s watchful eye, a cheap Manhattan hotel glows with mystery and unexpected beauty, its corridors, elevators, rooms, windows, and occasional occupants framed like Edward Hopper tableaux.
News from Home: Akerman’s unforgettable time capsule of ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : L'espresso, 2009
[s.l.] : Fandango, 2006