Risultati ricerca
[s.l.] : Cecchi Gori Home Video, 2008
Abstract/Sommario: Conoscevamo bene Klaus Barbie come capo della Gestapo e "Macellaio di Lione", torturatore di Jean Moulin, condannato nel 1987 all'ergastolo per crimini contro l'umanità. Ma l'agente Barbie che lavorava per i servizi segreti americani? E Klaus Altmann, l'uomo che agiva nell'ombra a favore della repressione boliviana? Kevin Macdonald, regista de "L'ultimo re di Scozia" e " La morte sospesa", ci rivela, in un documentario senza paura, le tre vite barbariche di Klaus Barbie. Attraverso il ...; [Leggi tutto...]
Milano Mikado : Feltrinelli, [2008?]
[s.l.] : ISTITUTO LUCE
[s.l.] : ISTITUTO LUCE
[s.l.] : ISTITUTO LUCE
[s.l.] : 01 Distribution, 2011
Milano : Cinehollywood, 2010
Abstract/Sommario: Per quasi 2000 anni si è puntato il dito contro di lui: un tiranno, un uomo spietato e perverso, simbolo della depravazione. Ma com'era realmente Nerone? Dopo il devastante incendio che nel 64 d.C. distrusse gran parte della città di Roma, erano in molti a pensare ad una sua responsabilità. Ma le più recenti scoperte hanno svelato una realtà diversa. Nerone organizzò una vasta operazione di assistenza agli sfollati, decise efficaci interventi nell'economia della capitale per risollevar ...; [Leggi tutto...]
[Roma], Istituto Luce Cinecittà. ©2017
Abstract/Sommario: Il documentario, grazie agli archivi dell'Istituto Luce e alle testimonianze di alcuni dei più importanti protagonisti dell'epoca, racconta il fenomeno della canzone italiana nel suo passaggio dal melodico (rivolto alla generazione precedente) a un nuovo modo di cantare che guardava ai giovani che, dal periodo del dopoguerra entravano nella fase cosiddetta del boom economico. I cosiddetti 'musicarelli' ne hanno rappresentato un interessante sensore.
Roma : Istituto Luce Cinecittà, 2016
Abstract/Sommario: Ettore Majorana è stato tra i maggiori fisici teorici del Novecento, e forse il più noto scomparso della storia dell'Italia contemporanea. La sua sparizione, quasi ottant'anni fa, non smette di produrre quesiti, dubbi, ricerche, mentre le sue intuizioni e i suoi lavori scientifici sono oggi più attuali di quando furono pubblicati. Lungi dall'essere risolto, il suo enigma è diventato un paradigma di questioni scientifiche, politiche, morali che agitano ancora la nostra società.