Risultati ricerca
Firenze : Ed.it, 2012
Abstract/Sommario: La città di Brindisi è stata per anni considerata il regno del contrabbando di sigarette: ma qual è il presente di Brindisi? È questa curiosità che spinge la regista a tornare a casa per scoprire cosa è rimasto di quel passato e quale futuro ci si debba aspettare. Una città raccontata attraverso la vita di quattro personaggi che rappresentano quattro generazioni: Nanda, Rino, Salvatore, Andrea… Amore, carcere, passato e speranza, a Marlboro City.
[S. l.] : MrBongo, 2002
Abstract/Sommario: Il mio viaggio in Italia è un film documentario del 1999 diretto da Martin Scorsese sul cinema italiano.
Il film dura oltre quattro ore dove vengono mostrati e commentati dal regista spezzoni di film dei più grandi autori italiani: Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Federico Fellini, Roberto Rossellini.
L'opera è un omaggio a quel cinema che il cineasta ha amato sin da bambino e che lo influenzerà moltissimo nella sua carriera da regista.
È stato presentato fuori concorso al Festiv ...; [Leggi tutto...]
Il film dura oltre quattro ore dove vengono mostrati e commentati dal regista spezzoni di film dei più grandi autori italiani: Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Federico Fellini, Roberto Rossellini.
L'opera è un omaggio a quel cinema che il cineasta ha amato sin da bambino e che lo influenzerà moltissimo nella sua carriera da regista.
È stato presentato fuori concorso al Festiv ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : L'espresso, 2010
[s.l.] : L'espresso, 2011
[S.l.] : Venti d'arte, 2012
Abstract/Sommario: Il filmato è una brillante e piacevole conversazione avvenuta tra l’artista Nane Zavagno e il prof. Alessandro Del Puppo, docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Udine, in cui il Maestro racconta, attraverso interessanti aneddoti, il suo pluridecennale impegno nel mondo dell’arte.
Los Angeles : Flicker Alley, 2013
Abstract/Sommario: Robert Flaherty made this wonderful film of Eskimo (Inuit) life following six years as an Arctic explorer for the Canadian Northern Railway. Flaherty seized upon the idea of structuring his movie around characters who reenacted episodes of their lives and participated in the shaping of the film. He was not trained as an anthropologist, but Flaherty wisely guides our discovery of the people and their activities, and ninety years later, Nanook of the North remains as completely engaging ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : The criterion collection, 1998
[Bologna] : Ermitage Cinema, 2006
Abstract/Sommario: Nella tradizione di quella che in seguito sarebbe stata chiamata "salvataggio etnografico", ossia la registrazione di pratiche culturali che sarebbero altrimenti andate estinte, il film segue le lotte dell'uomo Inuk di nome Nanook e della sua famiglia nell'Artico canadese.