Risultati ricerca
[s.l.] : [s.n.]
Pordenone : Orpheo, 2010
Abstract/Sommario: Realizzato nel corso di due anni di lavorazione (quelli del
passaggio della manifestazione da Sacile a Pordenone) Muta
passione - Silent Passion, del pordenonese Pasqualino
Suppa, è un documentario incentrato sull'amore per questo tipo di arte e sulla storia delle Giornate del Cinema Muto. Il film vuole essere un omaggio a quanti amano il tipo di atmosfere della cosiddetta "silent era" e vuole rappresentare un mezzo di divulgazione per far avvicinare al cinema muto tutti quelli che ...; [Leggi tutto...]
passaggio della manifestazione da Sacile a Pordenone) Muta
passione - Silent Passion, del pordenonese Pasqualino
Suppa, è un documentario incentrato sull'amore per questo tipo di arte e sulla storia delle Giornate del Cinema Muto. Il film vuole essere un omaggio a quanti amano il tipo di atmosfere della cosiddetta "silent era" e vuole rappresentare un mezzo di divulgazione per far avvicinare al cinema muto tutti quelli che ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, [2005]
Abstract/Sommario: Nel marzo 1974 un uomo fu trovato morto nei bagni di una stazione di New York. Nessuno si presentò per identificare il cadavere. Era Louis Kahn, uno dei più grandi architetti del Ventesimo secolo. Un artista assoluto che aveva progettato e costruito edifici e interi quartieri, creature "spirituali" fatte di luce, mattoni, cemento e acqua che, come è stato scritto, "hanno cambiato la nostra vita e il nostro modo di vivere lo spazio".
my architect: a son's journey / [regia di] Nathaniel Kahn. - [s.l.] : dolmen home video, 2007. - DVD
[s.l.] : dolmen home video, 2007
[s.l.] : The Criterion Collection, 2012
Abstract/Sommario: In parte documentario d'osservazione e in parte fiction dalla scrittura difficilmente individuabile, il film di Gorin è uno sguardo interessato e vicino su una comunità chiusa con regole, rituali e linguaggio personali: una banda di teppisti samoani a Long Beach, California.
[S.l.] : Mikado ; Dolmen home video, 2009
Abstract/Sommario: My generation racconta i 30 anni di storia di Woodstock, dal concerto originale del 1969, passando per il venticinquesimo anniversario nel 1994 fino all'edizione del 1999. È una testimonianza divertente, ironica e sentita su "Pace, Amore e Merchandising" e include le esibizioni di alcuni degli straordinari gruppi che hanno partecipato ai tre concerti. Evoca le battaglie per la liberazione sessuale e sociale che hanno accomunato tra loro i giovani degli anni '60. Dice cosa è stato di qu ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sony Pictures home entertainment, ©2008
Abstract/Sommario: Il controverso caso di Marla Olmstead, una bambina di 4 anni divenuta una celebre pittrice. Ma dipinge davvero lei i suoi quadri o sono opera del padre?
Campi Bisenzio : Cecchi Gori Home Video, 2010
Abstract/Sommario: Swing e improvvisazione, nella musica e nel soggetto. Incontri fortuiti e legami indissolubili fra grandi uomini. Un viaggio sulle tracce dello storico Festival Internazionale del Jazz di Bologna: dalle cantine della città ai grattacieli di New York, attraverso interviste esclusive e materiali inediti degli archivi di Rai Teche. Dagli anni Cinquanta fino al 1975, al ritmo del movimento che ha segnato un'epoca.
[S. l.] : Zelig, 2010
Abstract/Sommario: Brindisi: per anni considerata il regno del contrabbando di sigarette. La regista torna a casa per scoprire cosa è rimasto di quel passato. Una città raccontata attrverso la vita di quattro personaggi, quattro generazioni. Nanda, Nino, Salvatore ed Andrea: carcere, passato, futuro e speranza a Marlboro City.