Risultati ricerca
[Milano] : Koch Media, [2019]
Abstract/Sommario: Due documentari dedicati allo straordinario pittore impressionista che ha passato l'esistenza a dipingere le 3 cose che più amava, e che ha studiato, plasmato e ritrattato per tutto il corso della sua lunga vita: la natura, l'acqua, il colore.
[s.l.] : Cinehollywood, 2009
Abstract/Sommario: Il 15 aprile 1874, a Parigi, un gruppo di pittori organizzò una mostra indipendente nello studio del famoso fotografo Nadar, tra questi c'era Claude Monet, che scelse di esporre il suo dipinto "Impressione. Sole nascente". Fu questo l'atto di nascita del movimento impressionista, di cui Monet fu probabilmente il maggior esponente. La sua personale ricerca pittorica, infatti, lo portò a sviluppare le teorie e le tecniche che furono alla base di questa corrente artistica. Già agli esordi ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : GLI IMPRESSIONISTI E LA PITTURA DELL' 800
[s.l.] : L'espresso, 2010
[Roma] : Cinecitta Luce, [2012]
Abstract/Sommario: Il documentario nasce dall'incontro di cinque persone che hanno conosciuto, ammirato e amato Mario Monicelli. Qualche anno fa Wilma Labate, Felice Farina e Mario Gianni decisero di passare una giornata con lui e di riprendere con le telecamere a mano non un'intervista ma una chiacchierata a ruota libera, per cercare di catturare quel suo sguardo sulla vita oltre che sul cinema, che è senz'altro un punto di riferimento prezioso e raro. Mario Canale e Annarosa Morri hanno incontrato Moni ...; [Leggi tutto...]
[Trieste] : Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Ufficio stampa produzioni televisive, [2010?]
Abstract/Sommario: Si chiama MontagnAmica l’iniziativa promossa dal Club Alpino Italiano che dà vita ad una campagna permanente di prevenzione sui pericoli presenti nell’ambiente montano. Il progetto è incentrato sulla prevenzione e la conoscenza dei metodi e delle tecniche necessarie per vivere la montagna in sicurezza senza sottovalutare i fenomeni naturali, troppo spesso causa di incidenti. E’ rivolto a tutti gli appassionati della montagna invernale quali, sci alpinisti, escursionisti con racchette d ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : cantier dell’immaginario, 2009
[s.l.] : [s.n.]
Torino : Vivalda, c2009
Abstract/Sommario: Il Campanile di Val Montanaia più che una montagna si può considerare un simbolo, un sogno. Mauro Corona con il giovane Luca, salgono insieme in cordata alla scoperta del più bel campanile del mondo. L’avvicinamento tra la nebbia rende quasi magica la sua apparizione: storia e scalata si fondono. Il superamento dei primi camini, l’arrivo al pulpito e ancora lungo la fessura Cozzi, punto chiave della salita, per giungere infine alla parete ovest e, per il camino Glanvell, al ballatoio e ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Marsilio ; Rai Trade ; Fondazione Montanelli Bassi, 2010
Abstract/Sommario: Indro Montanelli, tra gli anni Sessanta e Settanta per la Rai realizzò tre reportage televisivi (che sarebbero passati alla storia del giornalismo del nostro paese) dedicati alla salvaguardia delle città che egli aveva maggiormente nel cuore (Portofino, Firenze e Venezia). È di Venezia che Montanelli prese le difese, con veemenza, a tutto campo, in tv e sulle pagine del giornale. Quando, nel 1968, decise di raccontare a gamba tesa l'incuria, la caduta e il degrado della grande città ve ...; [Leggi tutto...]