Risultati ricerca
[Italia] : Dolmen home video, [2007?]
Abstract/Sommario: Durante gli anni Settanta i midnight movies erano film che venivano proiettati a mezzanotte perché contenevano tematiche trasgressive. Questo documentario racconta la storia di sei "film di mezzanotte" che hanno cambiato la storia del cinema sia dal punto di vista del pubblico che dal punto di vista della produzione: La notte dei morti viventi (1968), The Rocky Horror Picture Show (1975), El Topo (1970), Eraserhead (1977), The Harder They Come (1973), Pink Flamingos (1972): interviste ...; [Leggi tutto...]
[S. l.] : Eagle Pictures, 2021
Abstract/Sommario: Per la prima volta un viaggio inedito nella vita del grande ciclista. Attraverso materiali d’archivio pubblici e privati e conversazioni intime e toccanti con i familiari, l’allenatore dei suoi esordi, gli amici più cari, il film ripercorre la vita di un grande ciclista sullo sfondo della sua Cesenatico, un piccolo centro affacciato sul Mar Adriatico, un paese dell’anima che non ha mai smesso di credere che “uno così non cede”.
[s.l.] : conaculta
[s.l.] : [s.n.]
[S.l.] : Rai Radiotelevisione Italiana ; Novara : De Agostini, [2006]
Abstract/Sommario: Negli anni Settanta e Ottanta il capoluogo lombardo non è solo il cuore dell'alta finanza, della moda e del design, ma è anche teatro di furti, rapine e omicidi. Diverse bande costituite da grossi calibri della malavita locale e da delinquenti comuni imperversano nella città, coinvolgendo il mondo politico e l'alta borghesia imprenditoriale.
[S.l.] : Eagle Vision, 2019
Abstract/Sommario: Miles Davis: Birth of the Cool tells the story of the legendary trumpeter, bandleader, innovator and trend-setter who crossed musical genres and whose life was notable on and off stage. Directed by award-winning documentarian Stanley Nelson, the film features Miles' music from live performances, studio recordings and outtakes, as well as interviews with those who knew Miles best.
[s.l.] : [s.n.]
Roma : Cinecittà Luce, [2011]
Abstract/Sommario: Durante l'estate del 1921 nasce l'idea di onorare tutti i caduti della Grande Guerra con i resti simbolici di un solo combattente anonimo, con i resti di un corpo che non è stato identificato e che non lo sarà mai. Dopo tre mesi di ricerche una commissione incaricata dal governo seleziona nei cimiteri di guerra sparsi in Friuli, Veneto e Trentino i resti di 11 combattenti non identificati e poi, alla fine di ottobre, è una triestina, la madre di un soldato dichiarato disperso, ad indic ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Image Entertainment, 2003
[s.l.] : axelotil