Risultati ricerca
Roma : Gruppo editoriale L'espresso, 2017
Abstract/Sommario: In questo documentario serio ma affettuoso Carlo Lizzani ripercorre la figura di un regista che ha profondamente modificato la storia del cinema italiano, proponendo un modello di incrocio tra arte e impegno politico che sarà un punto di riferimento per più generazioni di intellettuali.
Torino : I cammelli, 2010
Abstract/Sommario: Girato a Pisa nel febbraio 2010, il film è incentrato sui ricordi e i racconti di Luciano Lischi, ultimo esponente di una delle più antiche case editrici italiane, la Nistri-Lischi di Pisa, acquisita nel 2007 dalla Plus, l'University Press dell'ateneo pisano. Lischi, fra immagini e oggetti che hanno accompagnato un'intera vita, racconta la storia di una famiglia, momenti e personaggi del mestiere tipografico, incontri con scrittori, studiosi, protagonisti della cultura italiana, l'emoz ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale l'Espresso, 2012
Abstract/Sommario: Psicologia e religione formano un binomio difficile, storicamente, per tanti diversi motivi. Una sfida, dell'una esperienza all'altra, tanto più affascinante.
La teologia ha diffidato a lungo degli psicologi e della psicologia.
Sembravano voler tradurre l'esperienza religiosa entro categorie umane, troppo umane. Fare una psicologia del fenomeno religioso, un'analisi delle spinte che conducono alla fede, un esame delle umane relazioni con l'assoluto, tutto questo aveva qualcosa di min ...; [Leggi tutto...]
La teologia ha diffidato a lungo degli psicologi e della psicologia.
Sembravano voler tradurre l'esperienza religiosa entro categorie umane, troppo umane. Fare una psicologia del fenomeno religioso, un'analisi delle spinte che conducono alla fede, un esame delle umane relazioni con l'assoluto, tutto questo aveva qualcosa di min ...; [Leggi tutto...]
[S. l.] : Nasjonalbiblioteket, c2012
[Milano] : Eagle Pictures [distributore], [2022]
Abstract/Sommario: Il racconto del più importante uomo di spettacolo italiano attraverso lo sguardo di chi l'ha vissuto dagli inizi. I suoi amici, la famiglia e le testimonianze dei colleghi. Materiali inediti, repertori introvabili e cavalli di battaglia. Gli esordi, i successi, le cadute, il mito. Tre anni di riprese, ricerche, backstage. La sua ultima intervista. Un viaggio emozionante per scoprire chi era davvero Luigi Proietti.
Roma : Gruppo editoriale l'Espresso, 2012
Abstract/Sommario: È Gustav Jung il protagonista della terza uscita di “La Psicologia”.
In questo appuntamento lo psicoanalista e scrittore Luigi Zoja ci racconta “Jung e la psicologia dell’anima”, partendo dalla differenza concettuale con Freud. Di quasi vent’anni più giovane, Jung ha una visione diversa della psicoanalisi pur essendo convinto che essa rappresenti uno strumento culturale estremamente ampio.
In particolare per il grande studioso svizzero ogni essere umano appartiene a una precisa tipol ...; [Leggi tutto...]
In questo appuntamento lo psicoanalista e scrittore Luigi Zoja ci racconta “Jung e la psicologia dell’anima”, partendo dalla differenza concettuale con Freud. Di quasi vent’anni più giovane, Jung ha una visione diversa della psicoanalisi pur essendo convinto che essa rappresenti uno strumento culturale estremamente ampio.
In particolare per il grande studioso svizzero ogni essere umano appartiene a una precisa tipol ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Centro Audiovisivi Bolzano
[s.l.] : Ripley's Home Video, 2012
Abstract/Sommario: Amos Gitai racconta la storia di suo padre, Munio Weinraub, studente presso la Scuola di Architettura e Design del Bauhaus nella città di Dessau, prima della sua chiusura voluta da Hitler nel 1933. Nel maggio di quello stesso anno, Weinraub fu accusato di " tradimento contro il popolo tedesco" e per questo fu rinchiuso prima in prigione ed espulso poi dalla Germania. Il film segue il percorso di Munio dalla Polonia alla Germania, dalla Svizzera alla Palestina, dove il suo contributo al ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : diario, 2008
[s.l.] : [s.n.]